- Dove
-
Quando
- Dal 06/12/2017 al 21/12/2017
- Orario non disponibile
-
Prezzo
- da 3 a 6 euro
- da 3 a 6 euro
- Altre Informazioni
A quarant’anni dall’uscita di "Quell’oscuro oggetto del desiderio", ultimo film di Luis Buñuel, il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo, da mercoledì 6 a giovedì 21 dicembre, una rassegna cinematografica dal titolo "La libertà del fantasma". Omaggio a Luis Buñuel che propone dieci film del maestro girati tra il 1959 e il 1977.
Quarant’anni fa, nell’estate del 1977, usciva in Francia l’ultimo capolavoro di Luis Buñuel, Quell’oscuro oggetto del desiderio. Il grande regista spagnolo sarebbe morto sei anni dopo, non prima di aver completato la sua autobiografia Dei miei sospiri estremi, scritta con l’amico e collaboratore Jean-Claude Carrière. Per celebrare questo anniversario, gli dedichiamo un omaggio con dieci copie restaurate in digitale, che documentano l’ultima parte della sua avventura messicana e il successivo ritorno in Europa.
Il titolo della rassegna prende a prestito quello di un saggio del 2006 di Paolo Bertetto, che di Buñuel scrisse: «I film di Buñuel costituiscono la più grande avventura del cinema all’interno dell’inconscio e dell’immaginario. Con Buñuel il cinema diventa l’orizzonte più potente per oggettivare, mostrare i fantasmi psichici. Da Un chien andalou a Quell’oscuro oggetto del desiderio, da L’âge d’or a Il fascino discreto della borghesia, Buñuel costruisce un percorso nell’orizzonte complesso del desiderio e delle sue forme inconsce, delineando un universo straordinariamente ricco e singolarmente eterogeneo».
La rassegna sarà inaugurata, mercoledì 6 dicembre alle ore 16.00, al Cinema Massimo in Sala Tre, dalla proiezione del film "L’isola che scotta"(Francia/Messico 1959, 97’).
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...