rotate-mobile
Lunedì, 20 Marzo 2023
Eventi

Nel segno di Barca e Bertolla

Un progetto condiviso tra le scuole del territorio, la Biblioteca Civica e Officina della Scrittura

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di TorinoToday

La crisi sanitaria che ha investito l’Italia e il mondo e la necessaria chiusura di scuole, musei, biblioteche, luoghi della cultura e di ritrovo ha portato a dover affrontare nuove sfide di carattere sociale e culturale. Le famiglie ed in particolar modo i ragazzi e i bambini si ritrovano in una nuova quotidianità, priva delle abitudini, degli odori, dei colori e dei suoni a cui erano soliti. Non solo i luoghi e i tempi cambiano, mutano le abitudini, i momenti di convivialità e di svago. Sposando la definizione di ICOM di musei “istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società, e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali ed immateriali dell’uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, e le comunica e specificatamente le espone per scopi di studio, educazione e diletto”, Officina della Scrittura, in un momento storico in cui non è possibile aprire le porte al pubblico, si trova ad affrontare una nuova avventura: diffondere la cultura e la creatività percorrendo nuove strade.

Pensando che tale situazione possa essere un’opportunità di riflessione sull’importanza della comunità e del tempo passato insieme e soprattutto di questo nuovo tempo che famiglie e ragazzi si trovano a dover “riempire” di cultura, conoscenza, attenzione verso il prossimo, gli enti partner del progetto stanno lavorando alla promozione di una nuova visione della stessa comunità, attraverso un progetto formativo che prevede la scrittura, da parte delle nuove generazioni, di un diario del tempo vissuto durante l’isolamento e la difficoltà per il Covid19. Il diario, previsto in più volumi e in formati particolari, è realizzato con tecniche diverse a seconda delle diverse fasce d’età, sarà poi letto e raccontato in diverse iniziative organizzate dagli enti culturali. Il progetto unisce per la prima volta tutti gli enti culturali e formativi del territorio di Barca e Bertolla e ha dunque un valore importante per lo sviluppo di una periferia urbana in una nuova chiave di rigenerazione culturale.

Le attività di formazione ed espansione delle proprie competenze, utili a dare agli alunni, gli strumenti per creare si stanno svolgendo on line. I libri, creati dai bambini e dai ragazzi delle diverse scuole, saranno poi esposti presso la biblioteca del quartiere quando sarà possibile farlo e seguendo le normative vigenti, inoltre il progetto sarà raccontato ed esposto in un momento di unione presso Officina della Scrittura e consegnato in formato digitale anche alle case di riposo del quartiere, creando così un ponte tra gli ospiti delle residenze e le nuove generazioni. Partners: Officina della Scrittura. Museo del Segno e della Scrittura di Torino Istituto Compresivo Cena Museo della Scuola Cena Farfalla à Pois Biblioteca civica Rita Atria Con il sostegno della Circoscrizione VI del Comune di Torino, della Manifattura Aurora e di INK s.r.l.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nel segno di Barca e Bertolla

TorinoToday è in caricamento