rotate-mobile
Mostre Venaria Reale / Piazza della Repubblica

L'Art Nouveau alla Reggia di Venaria: il trionfo della bellezza da Parigi a Torino

Duecento opere in esposizione fino a gennaio 2020

La Reggia di Venaria sulla scia dell'Art Nouveau. Nei suggestivi spazi della residenza sabauda alle porte di Torino è appena stata inaugurata una mostra - una selezione di 200 opere che vanno dalla pittura alla scultura, dall'arredamento all'architettura - che narra il fascino della corrente artistica in grado di scardinare gli equilibri e rivoluzionare lo stile di tutte le arti figurative, tra la fine dell'800 e l'inizio del 900. Una vera e propria ventata di freschezza che svecchiò lo storicismo e le regole vetuste, per valorizzare l'attualità e abbracciare la modernità dell'epoca. 

Nel percorso espositivo dal titolo "Art Nouveau. Il trionfo della bellezza", dove a dominare sono la figura sensuale della donna e la natura, i visitatori potranno rivivere, fino al 26 gennaio 2020, le atmosfere della Parigi di quel periodo. Fra agli artisti in mostra, a raccontare la nuova arte trasgressiva, libera da convenzioni e da lucchetti accademici, René Lalique, Henri de Toulouse-Lautrec, Eugene Grasset, Louis Majorelle, Alphonse Mucha, Emile Gallé e Eugene Gaillard. La mostra è a cura di Katy Spurrell ed è prodotta e organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude insieme ad Arthemisia.

L'Art Nouveau si affermò nelle grandi capitali, attraversando popoli e culture. Oltre a Parigi, Vienna, Berlino, Monaco, Bruxelles ma anche gli Stati Uniti dove il movimento era prevalentemente conosciuto come Modern Style fino al Tiffany, la Spagna con il Modernismo e senza dimenticare l'Italia con il Liberty. E sul territorio nazionale, ad avere un ruolo cardine è stata proprio Torino dove il movimento raggiunse il suo apogeo durante l'Esposizione internazionale d'arte decorativa moderna nel 1902. In quell'occasione furono esposti i progetti di designer provenienti dai maggiori paesi europei, tra cui gli oggetti e le stampe dei famosi magazzini londinesi di Arthur Lasenby Liberty. La mostra alla Venaria Reale infatti comprende anche una speciale sezione dedicata a Torino dove il Liberty, visibile anche oggi nell'architettura di molti quartieri, ha lasciato la sua inconfondibile impronta. 
 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

L'Art Nouveau alla Reggia di Venaria: il trionfo della bellezza da Parigi a Torino

TorinoToday è in caricamento