rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Mostre

Abbonamento Musei Torino Piemonte 2013-2014

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di TorinoToday

Grazie alle tariffe agevolate acquistare l’Abbonamento Musei Torino Piemonte conviene anche in autunno.

I possessori della tessera 2013 sono a oggi circa 90mila. Chi volesse avvalersi della card che apre le porte a tutte le istituzioni culturali della città e del territorio regionale potrà farlo ancora entro il 30 ottobre versando la cifra di 40euro anziché 49 per l’intero o 28euro anziché 30 per il ridotto.

Con la carta è possibile visitare liberamente - e ogni volta che lo si desidera - tutti gli spazi espositivi, le fortezze, i giardini, i parchi e castelli, le Residenze Reali e le mostre del circuito culturale.

 “L’abbonamento, come sanno bene gli affezionatissimi fruitori, è un utile lasciapassare per accedere a una grande quantità di occasioni artistiche – sottolinea Francesca Leon, direttrice dell’Associazione Torino Città Capitale Europea -. Ottobre, novembre e dicembre sono per tradizione, a Torino, i mesi dedicati all’arte contemporanea. La nostra città diventerà luogo di ritrovo per noti galleristi e, oltre ad Artissima, l’importante Fiera dell’arte contemporanea, ospiterà grandi mostre e appuntamenti da non perdere”.

L’autunno si arricchisce di appuntamenti imperdibili: dal 23 ottobre le sale dell'Exhibition Area della GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea ospiteranno la mostra dedicata ai capolavori di Pierre-Auguste Renoir provenienti dal Musée d'Orsay e dall'Orangerie. Al museo si potranno ammirare 60 opere di uno dei  maestri dell’impressionismo – attivo per oltre un cinquantennio tanto da produrre oltre cinquemila dipinti e un numero elevatissimo di disegni e acquerelli – attraverso le quali percorrere la complessa evoluzione della sua attività artistica. (Aperte le prenotazioni: tel. 011.0881178 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 sabato dalle 9.00 alle 13.00).

Dal 28 settembre alla Reggia di Venaria aprirà la nuova mostra ‘Carrozze Regali. Cortei di gala di Papi, Principi e Re’. Nelle Scuderie Juvarriane sfileranno una decina di meravigliose carrozze del XVIII e XIX secolo, tra le più sfarzose e affascinanti della storia delle corti, usate dai sovrani per le loro uscite pubbliche in occasioni di grandi cerimonie. Tra le altre saranno presenti alcune carrozze di gala dei sovrani italiani della Restaurazione, dei re di Napoli, di Sicilia e Sardegna e del Granduca di Toscana. Un patrimonio di grande importanza che susciterà incanto e stupore sul pubblico. Dal 12 ottobre le Sale delle Arti al primo piano della Reggia ospiteranno le grandi e spettacolari tele della Galleria Sabauda di Torino, commissionate dal Duca Carlo Emanuele I ai due maestri del secondo Cinquecento veneto, raffiguranti La regina di Saba offre doni a Salomone e Il ratto delle Sabine, dipinte rispettivamente dall’atelier del Veronese e da Francesco Bassano. Le opere sono presentate dopo un accurato restauro, realizzato dal Centro Conservazione e Restauro di Venaria grazie ai finanziamenti ministeriali e al sostegno della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino.

Prosegue nel nuovo piano ipogeo del Museo Egizio l’allestimento ‘Immortali. L’Arte e i Saperi degli antichi Egizi’, inaugurato a inizio agosto. Si entra dallo storico ingresso in via Accademia delle Scienze 6 e, dopo aver attraversato il cortile, si scende nella grande hall scavata sotto il perimetro dei Palazzo dei Nobili: 1000 mq per circa 1000 capolavori, selezionati secondo criteri cronologici e tematici. Seguendo le indicazioni, si risale poi al piano terra, nella Tomba di Kha, passando attraverso la sala dedicata al Periodo Predinastico. La visita si conclude nel suggestivo Statuario, sotto lo sguardo eterno di faraoni e divinità.

Molte altre le mostre, rassegne ed esposizioni in programma nei prossimi mesi a cui poter accedere con l’abbonamento ogni volta che lo si desideri.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Abbonamento Musei Torino Piemonte 2013-2014

TorinoToday è in caricamento