La Mole si illumina di verde per la Sindrome dell'Ovaio Policistico
Flash mob sulle note di Aretha Franklin
Domenica 30 settembre la Mole Antonelliana si illuminerà di verde acqua. L'occasione è il PCOS Awareness Month, il mese di sensibilizzazione sul tema della diagnosi e della cura della Sindrome dell'Ovaio Policistico e proprio domenica è in programma un evento speciale. La prima accensione del monumento avverrà attorno alle 18.30 e successivamente è in programma un Flash Mob che vedrà protagoniste donne di tutte le età.
Le note saranno quelle scatenate di "Think", della scomparsa regina del soul Aretha Franklin, e su queste le partecipanti balleranno una coreografia che ha lo scopo di portare l’attenzione sui temi della manifestazione. Per tutte coloro che vorranno partecipare, l’appuntamento è alle 18 in via Montebello 20, proprio sotto la Mole. Sul luogo saranno presenti anche i promotori dell’evento che potranno dare informazioni sulla PCOS e sulle iniziative legate al mese di sensibilizzazione.
L’evento ha il patrocinio del Comune di Torino e nasce con lo scopo di spiegare al grande pubblico che cos’è la PCOS, ma anche di informare e sensibilizzare le istituzioni e i professionisti che si occupano di salute per aiutare le donne ad ottenere una diagnosi tempestiva e a ricevere cure efficaci. Torino è capofila, in Italia, sul tema della diagnosi e della cura della Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) grazie alla presenza del progetto Lotus Flower PCOS, che fa parte del network internazionale PCOS Challenge e che ha promosso l’evento di domenica prossima.
La sindrome dell’Ovaio Policistico
La Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) è una sindrome genetica, ormonale, metabolica e riproduttiva che colpisce circa 1 donna su 10 nel mondo. È considerata una delle più frequenti cause di infertilità femminile. Le manifestazioni con cui la PCOS si presenta sono varie: dalle irregolarità mestruali all’irsutismo, acne, caduta dei capelli, tendenza ad aumentare di peso, a cui si aggiungono ansia e depressione. Le evidenze cliniche indicano che le pazienti affette da PCOS sono più a rischio di obesità, insulino-resistenza, diabete gestazionale e parto pretermine o alto rischio di aborti spontanei, insieme al rischio di sviluppare precocemente diabete di tipo 2 e carcinoma endometriale. La sindrome ha quindi un forte impatto sulla qualità della vita delle donne che ne sono affette, coinvolgendo non solo la sfera della salute riproduttiva, ma anche quella affettiva, psicologica ed emotiva.