Messe italiane a Lipsia per Festival Back to Bach 2021
Come noto Bach non visitò mai il nostro Paese, ma ne conosceva bene la musica: dalle trascrizioni giovanili dei Concerti di Vivaldi allo studio di Palestrina all’epoca della Messa in si minore, l’interesse per lo stile italiano pervade la sua produzione in tutte le sue fasi. Negli archivi della Thomaskirche di Lipsia sono state due Missae breves , una di Francesco Gasparini, in stile più arcaico, e un’altra di gusto più moderno di Francesco Durante, originariamente concepite solo con l’accompagnamento degli archi ma che Bach stesso aveva trascritto con l aggiunta di un cornetto e di un terzetto di tromboni. L’insolito ensemble strumentale si trova anche nella splendida cantata BWV 4 che completa il programma assieme al preludio corale organistico basato sul tema su cui è costruita. Con questo concerto prende avvio un ciclo triennale dedicato alle messe di Bach a cura del Coro Maghini.
PROGRAMMA:
Francesco Gasparini (1671-1727)/Johann Sebastian Bach
Missa a quattro voci
per coro, cornetto, 3 tromboni e basso continuo
Francesco Durante (1684-1755)/Johann Sebastian Bach
Missa brevis in do minore
per soprano, contralto, tenore, basso, coro, 2 violini, 3 tromboni e basso continuo
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Fantasia super “Christ lag in Todesbanden” BWV 695 per organo
Christ lag in Todesbanden Cantata BWV 4
per soprano, contralto, tenore, basso, coro, 2 violini, 2 viole, cornetto, 3 tromboni e b. continuo
Claudio Chiavazza direttore