Le vie del cibo, l'incontro alla Biblioteca Civica Villa Amoretti
Il cibo è uno dei grandi temi di questi anni. Non solo per gli innumerevoli programmi di cucina che affollano gli schermi, ma anche per una rinnovata attenzione verso filiere corte, piccole produzioni, sostenibilità di ciò che mettiamo sulle nostre tavole, apertura della cucina tradizionale verso altre culture culinarie.
Alla base di tutto, forse, la globalizzazione, fenomeno iniziato a metà degli anni ’80, che a distanza di 40 anni si mostra ora in tutte le sue luci e ombre. Dalle speranze di un mondo più equo alle multinazionali che si sono impossessate di terre e colture, imponendo omologazione di gusti, scelte e prodotti, qual è stato il percorso del cibo, industriale e artigianale, in questi anni? E come la globalizzazione ha influenzato, nel bene e nel male, le scelte e le tendenze nel mondo del food?
Insieme ad Alfredo Somoza, giornalista e scrittore, Fabrizio Garbarino, Presidente del Consorzio della Robiola di Roccaverano, e Paola Uberti, comunicatrice enogastronomica ed esperta di cibo e sostenibilità, il 17 gennaio 2023 alle ore 18.00, presso la Biblioteca civica Villa Amoretti, "Le vie del cibo", un incontro per parlare di global e local, multinazionali e filiere corte, esplorando i rapporti tra la globalizzazione e la sovranità alimentare. Ingresso libero