"Le Divine Commedie" all'Hiroshima Sound Garden
Nel giorno dell’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri a Hiroshima Sound Garden va in scena lo spettacolo Le Divine Commedie (meglio l’inferno che niente), atto unico omaggio a Dante, di e con Antonio Damasco e Cecilia Lasagno, ideato e promosso da Hiroshima Mon Amour in collaborazione con Rete Italiana di Cultura Popolare e Teatro delle Forme. Il lavoro nasce dall’idea di Hiroshima Mon Amour e Rete Italiana di Cultura Popolare di realizzare un’opera teatrale e musicale in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, e rappresentarla in prima assoluta nel giorno dell’anniversario: il 14 settembre 2021.
Il lavoro è partito dallo studio dell’enorme patrimonio dantesco del Fondo Tullio De Mauro, che vanta oltre venticinque versioni in lingua (napoletano, piemontese, friulano, ad esempio), ecco perché il titolo Le Divine Commedie. Ma quando si creano gli spettacoli si aprono nuove strade e allora è nato il sottotitolo Meglio l’Inferno che Niente, come riferimento a coloro “che mai non fur vivi”.
Sono gli Ignavi del terzo canto, senza infamia e senza lode, anime che non presero mai una posizione né per il bene né per il male, che non trovano posto nemmeno all’Inferno, perché non se lo meritano. Damasco e Lasagno li usano per dimostrare in scena tutta la modernità di Dante Alighieri, il suo essere uomo del futuro. Damasco e Lasagno li usano per dimostrare in scena di tutta la modernità di Dante Alighieri, il suo essere uomo del futuro.
Le Commedie, e il nostro oggi; due solidissimi autori e interpreti come Antonio Damasco, di scuola teatrale napoletana ortodossa come quella di De Filippo e la piemontese Cecilia Lasagno, maestra dello strumento onirico per eccellenza, l’arpa. E poi, l’elemento essenziale, oltre ai testi, recitazione e musica: il pubblico, che diviene nel corso della rappresentazione, sempre più protagonista fino a creare una comunità. Che certamente avrà il piacere e la soddisfazione di avere assistito a Le Divine Commedie e alla rivelazione dell’assoluta contemporaneità di uno dei più alti simboli del nostro Paese: Dante Alighieri.
Hiroshima Sound Garden è organizzata da Hiroshima Mon Amour, nell’ambito del progetto Torino a Cielo Aperto – Festival d’estate 2021, sostenuto e promosso da Città di Torino e Fondazione per la Cultura Torino - e realizzata anche grazie al sostegno di Iren e di Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso Space, SPazi di PArtecipazione al CEntro, il progetto triennale per il sostegno, la crescita ed il potenziamento dei presidi culturali e civici del territorio. Al pubblico si ricorda che l’ingresso all’area spettacoli è regolato dalle misure previste dai protocolli anti-covid19.