- Dove
-
Quando
- Dal 23/11/2019 al 23/11/2019
- 17:00
-
Prezzo
- € 5,00
- € 5,00
-
Altre Informazioni
- Sito web
- backtobach.it
Anche se gli unici contatti documentati di Bach con uno dei primi fortepiani disponibili in Germania non furono entusiasmanti, i pianisti si sono sempre considerati fra i destinatari privilegiati delle composizioni per strumento a tastiera di Bach. In realtà, anche quando si suonano al pianoforte “le stesse note” che si trovano negli spartiti per clavicordo o clavicembalo si sta realizzando una trascrizione.
Di conseguenza, molti compositori, fra i più importanti dell’Ottocento e del Novecento, hanno colto l’occasione per creare versioni genuinamente pianistiche tanto di composizioni originali per tastiera, quanto di brani originariamente destinati ad altri strumenti. L’affascinante itinerario proposto dal celebre concertista e musicologo scozzese Kenneth Hamilton ci guida alla scoperta di funamboliche reinterpretazioni dei brani bachiani, che, pur nella loro essenziale “diversità” rispetto all’originale, tuttavia non mancano di rivelarne potenzialità sconosciute. Accanto a questi, troviamo un'attenzione particolare verso la musica di Haendel, reinterpretata da Franz Liszt e da Johannes Brahms.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...