-
Dove
- Online
- Indirizzo non disponibile
-
Quando
- Dal 03/12/2020 al 03/12/2020
- 17.45
-
Prezzo
- Gratis
-
Altre Informazioni
- Sito web
- giovediscienza.it
L'astrofisico, scrittore e poeta Jean-Pierre Luminet a GiovediScienza giovedì 3 dicembre alle 17.45.
Come ha avuto origine l’universo? Può la realtà essere un’illusione determinata dal gran numero di particelle di cui siamo costituiti? Jean-Pierre Luminet, astrofisico, scrittore e poeta di fama internazionale, nel secondo appuntamento online della rassegna GiovedìScienza ci proporrà un sorprendente panorama delle ultime teorie sull’origine dell’Universo. La fisica dell’infinitamente grande si è fusa con quella dell’infinitamente piccolo, la cosmologia si è alleata con la fisica delle particelle. Con quali risultati? In effetti, all’origine dell’Universo, circa 14 miliardi di anni fa, esisteva solo l’energia.
Resta da capire la natura dell’interazione tra energia, spazio, tempo e materia. In un primo tempo, per risolvere l’enigma, si è pensato che lo spazio-tempo, curvo su grande scala per effetto della gravitazione, potesse curvarsi più violentemente su piccolissima scala, fino a formare una “schiuma” di pura energia caotica. Sono seguite teorie – superstringhe, geometria non commutativa, gravità entropica e altre – da cui oggi sono derivati i modelli di “gravità quantistica” che affascinano gli amanti di scenari sconcertanti. Alcune vedono il tessuto dello spazio-tempo costituito da minuscole entità di spazio e di tempo elementari, altre vedono nella realtà un’illusione determinata dal gran numero di particelle di cui siamo costituiti.
Jean-Pierre Luminet è un astrofisico di fama internazionale. Dal 1979 al 2014 cosmologo all’Osservatorio di Parigi, è direttore di ricerca al Laboratorio di astrofisica di Marsiglia. I suoi lavori sono pubblicati sulle più importanti riviste scientifiche. Memorabile una copertina che gli ha dedicato “Nature”. Gli è stato dedicato il pianetino 5523. Autore di fortunate biografie di Keplero, Galileo e Newton, ha scritto molti libri di alta divulgazione e le sue conferenze sono richieste e apprezzate in ogni parte del mondo. Il suo ultimo libro, La schiuma dello spazio-tempo è stato pubblicato nello scorso ottobre e come quelli precedenti verrà tradotto anche in italiano.