Intrecci Barocchi, i concerti in programma dal 6 al 10 dicembre
Domenica 6 dicembre alle 18.30 sarà la volta di uno di concerti di maggior richiamo di tutta la rassegna, inserito nel cartellone della “Stefano Tempia”, che vedrà il giovane soprano Lucia Cortese e l’orchestra di strumenti originali Camerata Accademica di Padova diretta da Paolo Faldi impegnati in un programma dedicato alla gloriosa tradizione musicale del Barocco veneziano.
Dopo una breve sinfonia avanti l’opera di Benedetto Marcello, il programma comprende le arie Che dolce foco dalla cantata Arianna abbandonata dello stesso “dilettante veneto” e Combatta un gentil core dal Tito Manlio di Antonio Vivaldi, per poi passare a Georg Friedrich Händel – compositore tedesco, che a Venezia colse uno dei suoi primi clamorosi successi con l’opera Agrippina – di cui verrà eseguito un concerto per oboe, archi e basso continuo (solista Nicolò Dotti) e la bellissima aria Ah, mio core dall’opera Alcina. Il programma si chiuderà con un concerto per violino riscoperto di recente di Giuseppe Tartini, giusto per ricordare che il 2020 non è solo l’anno di Beethoven, ma anche quello del grande virtuoso e compositore piranese, del quale si ricorda il 250° anniversario della morte, interpretato da Matteo Anderlini e con l’aria Rete lacci e strali adopra dall’opera Dorilla in Tempe di Vivaldi, che vedrà Lucia Cortese duettare brillantemente con la tromba barocca di Diego Cal.
Di carattere completamente diverso sarà il concerto in programma martedì 8 dicembre alle 18.30, nel corso del quale il mezzosoprano Natalie Lithwick e l’ensemble cameristico dell’Academia Montis Regalis diretto dal clavicembalo da Maurizio Fornero eseguiranno una serie di opere ispirate al Natale di compositori tedeschi. Ovviamente non potevano mancare il maestro dei maestri Johann Sebastian Bach, con due arie tratte dal delizioso Oratorio di Natale (Ich bin vernügt in meinen Leiden e Schliße mein Herzen), e il suo coetaneo Georg Friedrich Händel, ma ci saranno anche due intriganti incursioni nella produzione secentesca.
In scena la violinista Paola Nervi che eseguirà L’Annunciazione, una delle pagine più belle tratte dalle Sonate del Rosario di Heinrich Ignaz Franz von Biber, e la Lithwick che canterà l’aria Ich hab’ Gott Lob das mein voll Bracht di Nicolaus Bruhns, compositore di straordinario talento, scomparso nel 1697 all’età di appena 32 anni. Questo concerto è inserito nelle stagioni della “Stefano Tempia” e di Regie Sinfonie dei Musici di Santa Pelagia ed è stato registrato nella splendida cornice di Palazzo Barolo.
Il concerto successivo, in programma giovedì 10 dicembre alle 18.30, sarà interamente dedicato alla raffinata produzione cameristica di Georg Philipp Telemann, con Luigi Lupo e Pietro Berlanda che eseguiranno una silloge dei duetti per flauti traversieri, che hanno registrato di recente per la casa discografica inglese Elegia Classics. Si tratta di un programma che riveste un grande interesse anche sotto il profilo storico, visto che queste opere sono state ritrovate solo 20 anni fa tra i manoscritti della Singakademie di Berlino trasferiti in Unione Sovietica subito dopo la fine della seconda guerra mondiale e in seguito considerati perduti. Da queste opere è possibile apprezzare l’eleganza d’eloquio e la perfezione formale del compositore di Magdeburgo, che – come il suo grande contemporaneo Bach – sapeva trarre gemme di inestimabile valore anche da organici quanto mai ridotti. Questo concerto rappresenta quindi un’imperdibile opportunità per aggiungere una tessera a quello sterminato mosaico che è la sterminata produzione di Telemann. Questo concerto fa parte della stagione della “Stefano Tempia”.
Programma
Domenica 6 dicembre 2020 – ore 18.30
“COMBATTA UN GENTIL CORE” – ARIE DA OPERE VENEZIANE
Benedetto Marcello (1686-1739)
Sinfonia da Arianna abbandonata
Prestissimo
Che dolce foco (Arianna abbandonata)
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sinfonia da Il Teuzzone
Allegro
Combatta un gentil cor (Tito Manlio)
Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Concerto in sol minore per oboe, archi e basso continuo
Ah, mio cor (Alcina)
Giuseppe Tartini (1692-1770)
Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo D44
Allegro – Adagio assai – Allegro
Antonio Vivaldi
Rete lacci e strali adopra (Dorilla in Tempe)
Lucia Cortese, soprano
Diego Cal, tromba barocca
Nicolò Dotti, oboe barocco
Matteo Anderlini, violino solista
Camerata Accademica
Paolo Faldi, direttore
Martedì 8 dicembre 2020 – ore 18.30
GIOIELLI VOCALI DEL BAROCCO TEDESCO
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Aria Ich bin vernügt in meinen Leiden (Oratorio di Natale)
Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Aria e Larghetto in sol minore (Klavierwerke IV)
Andante in sol Maggiore (Klavierwerke IV)
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Aria Schliße mein Herzen (Oratorio di Natale)
Heinrich Ignaz Franz Biber (1644-1704)
L’Annunciazione, Sonata I dalle Sonate per i Misteri del Santo Rosario
Nicolaus Bruhns (1665-1697)
Ich hab’ Gott Lob das mein voll Bracht
Natalie Lithwick, mezzosoprano
Ensemble cameristico dell’Academia Montis Regalis
Paola Nervi, violino
Nicola Brovelli, violoncello
Maurizio Fornero, clavicembalo e direzione
Giovedì 10 dicembre 2020 – ore 18.30
GEORG PHILIPP TELEMANN
SONATE A DUE FLAUTI
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Sonata I in si minore TWV 40:141
Vivace – Largo – Presto
Sonata V in sol maggiore TWV 40:145
Vivace – Grave – Presto – Minuetto – Allegro
Sonata VI in mi minore TWV 40:146
Allegro – Affettuoso – Allegro
Sonata VII in si minore TWV 40:147
Adagio – Vivace – Adagio – Presto
Sonata VIII in sol maggiore TWV 40:148
Vivace-Grave-Vivace-[Grave] – Allegro – Adagio – Presto
Sonata IX in re maggiore TWV 40:149
Allegro – Affettuoso – Vivace
Luigi Lupo, flauto traversiere
Pietro Berlanda, flauto traversiere
Per informazioni: Segreteria Stefano Tempia
tel. 011 0209882, dal lunedì al venerdì, ore 9,30-12,00
Le quattro associazioni organizzatrici, l’Academia Montis Regalis, l’Accademia Maghini, l’Accademia Corale Stefano Tempia e I Musici di Santa Pelagia, pubblicheranno le registrazioni sulle proprie pagine Facebook, prima tra tutte quella di Intrecci Barocchi, e sul canale YouTube di SoloClassica Channel.