"Interferenze" apre la rassegna Camaleontika di Almese
Camaleontika è la rassegna teatrale organizzata dall’associazione M.O.V. – Moderne Officine Valsusa e dalla compagnia Fabula Rasa ad Almese(TO), comune della bassa Valle di Susa, grazie al sostegno del Comune di Almese, della Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Piemonte. La direzione artistica è a cura di Beppe Gromi, in collaborazione con Katia Bolognesi, Francesca Zitti e Valeria Fioranti.
Questa ottava edizione ha come tema “Interferenze” e si svolge nuovamente tra primavera ed estate con sei appuntamenti in programma tra il 28 maggio e il 2 luglio, di cui il primo al Teatro Magnetto e gli altri cinque all’aperto al Parco Robinson. Teatro, danza e musica in un cartellone che prosegue il cammino intrapreso otto anni fa, in maniera camaleontica tra divertimento, bellezza, emozioni, riflessioni e impegno civile. Il biglietto di ingresso è di euro 12,00 con prenotazione consigliata al numero 3348785494 o all’indirizzo rassegnacamaleontika@gmail.com
Il 28 maggio alle ore 21:00 al Teatro Magnetto si inizia con il debutto assoluto di “Interferenze”, spettacolo della compagnia Fabula Rasa creato nel contesto di “Teatro senza Confini”, progetto teatrale che promuove il valore artistico e umano delle diversità. Avviato nel 1999 in Valle di Susa con laboratori teatrali per persone disabili diretti da Beppe Gromi, il progetto è notevolmente cresciuto negli anni, con una serie di laboratori e con sviluppi che, mantenendo il teatro come fulcro, hanno portato a inserimenti lavorativi, alla costituzione della compagnia teatrale integrata e a scambi con altre realtà italiane.
Ideato e diretto da Beppe Gromi, “Interferenze” è stato scritto dallo stesso regista con la collaborazione di Andrew Detroit, il grande protagonista dello spettacolo, un “portatore sano di mente non convenzionale” che racconta le sue passioni per cinema, poesia e teatro interpretando un “dj di una radio portatile indipendente” con l’accompagnamento simbiotico del musicista Giovanni Tropini.
Spostandosi sotto le stelle al Parco Robinson di Almese, la rassegna proporrà bellezza estetica e divertimento il 4 giugno alle ore 21 con la danza della compagnia Balletto Teatro Torino, che nello spettacolo “Il corpo sussurando” metterà in scena alcune delle sue più interessanti produzioni, e il 18 giugno alle ore 21 con la esilarante clownerie musicale della storica compagnia Microband, che nella nuova creazione “Classica for Dummies” rende frizzante, divertente e quasi “eversiva” la musica classica.
La riflessione su importanti temi sociali verrà proposta invece il 25 giugno alle 21:30 con “Chi ama brucia” della compagnia Ortika, spettacolo-denuncia tragicamente ironico sui controversi centri di identificazione ed espulsione per stranieri, e con due appuntamenti sulle problematiche e sul coraggio di donne di ieri e di oggi, l’11 giugno alle ore 21 con il teatro di prosa di “(XXn) sfumature di donne di scienza” della bravissima Sara D’Amario e il 2 luglio alle oe 21:30 con il teatro comico civile di Rita Pelusio nel suo “EVA, diario di una costola”.