"Il viaggio di Carlo Levi", al Mercato Centrale una mostra e tanti eventi per i 120 anni dalla nascita
Il Mercato Centrale Torino celebra la figura di Carlo Levi, in occasione dei 120 anni dalla sua nascita con una mostra che narra il viaggio di una vita, un percorso denso di passaggi simbolici, scenari drammatici e personali passioni. Partendo dall’opera Cristo si è fermato a Eboli, il Mercato, nelle antiche ghiacciaie, accoglie i suoi adattamenti e riadattamenti filmografici e fumettistici, insieme ai ritratti fotografici dell’autore. L’esposizione vuole offrire una prospettiva ampia e suggestiva su uno dei più grandi narratori del Novecento, oltre che uno scrittore e un giornalista, un medico, un pittore affermato.
Ma soprattutto, fu un uomo che prima dedicò la sua vita all’impegno sociale e che combatte con coraggio per le sue idee di libertà e giustizia, conoscendo più volte il carcere durante il regime fascista e successivamente affrontando la tematica della questione meridionale secondo una nuova prospettiva di giustizia sociale. Un viaggio metaforico, carico di storia e di storie che risulta oggigiorno estremamente attuale – vivo – è rappresentato nei tre nuclei presenti nel plateatico e nelle antiche ghiacciaie del Mercato Centrale. Il tragitto si apre idealmente con le foto che narrano le scene dal set cinematografico di “Cristo si è fermato ad Eboli”. Immagini uniche, realizzate da Augusto Viggiano, il quale ha documentato con la sua inseparabile macchina fotografica tutti i protagonisti, diretti e indiretti del film realizzato da Francesco Rosi nel 1978.
L’esposizione prosegue con una selezione di fotografie dell’Archivio fotografico della Fondazione Carlo Levi Roma che rivelano il ruolo centrale rivestito dalla fotografia nel percorso di Carlo Levi e l'acuta e stratificata rete di confronto, stima e collaborazione con grandi maestri fotografi, come Mario Carbone, David Seymour, Henry CartierBresson. Con la striscia illustrata del Maestro Sergio Staino “Quando Jesus non si fermò a Eboli” si conclude il viaggio simbolico che celebra Carlo Levi, la sua persona e l’eredità culturale che l’intellettuale torinese ha depositato in terra lucana in principio, nella storia dell’Italia e del suo patrimonio culturale e sociale per sempre.
Dal 2 aprile la mostra dedicata a Carlo Levi, che sarà nelle ghiacciaie e aperta fino al 2 maggio, sarà ufficialmente aperta al pubblico. Tutti i weekend sarà possibile prenotare dei tour guidati gratuiti della mostra e delle ghiacciaie, per info e iscrizioni: info.torino@mercatocentrale.it.
Rassegna eventi mese di aprile
Aprile sarà un mese ricco di eventi dedicati all’opera dello scrittore e alla sua vita, tra proiezioni, letture ed esibizioni di musica dal vivo. Di seguito il calendario degli appuntamenti:
08/04 alle 19:30, in ghiacciaia piccola, Letture di Franco Arminio sui paesaggi e sul festival di aliano “La luna e i calanchi”;
12/04 alle 19:00, in Spazio Fare, Proiezione del film “Cristo si è fermato a Eboli” regia di Francesco Rosi;
14/04 alle 19:30, in ghiacciaia piccola, Viaggio teatrale nella storia degli scrittori lucani a cura di Ulderico Pesce;
19/04 alle 19:30, al Cocktail Bar, Viaggio nella tradizione gastronomica della lucania interiore a cura di Gal Lucania Interiore;
26/04 alle 19:00, in Spazio Fare, Proiezione del film Lucus a non lucendo – A proposito di Carlo Levi con i registi Enrico Masi e con Alessandra Lancellotti;
28/04 alle 20:00, in piazza, Esibizione musicale folkloristica lucana.
Per info e prenotazioni per gli eventi: info.torino@mercatocentrale.it La mostra e la rassegna eventi è patrocinata da: la regione Basilicata, la provincia di Matera, i comuni di Matera, Aliano, Torino, Viggiano e la Fondazione Carlo Levi.