FuoriTutti Festival al Parco De Gasperi di Settimo Torinese
Dopo due anni di silenzio FuoriTutti Festival torna dal 2 al 4 settembre 2022 al Parco De Gasperi di Settimo Torinese (TO) e lo fa alla grande: in programma tre intere giornate di spettacoli dal vivo con star della musica nazionale e non solo. FuoriTutti 2022 vuole essere un luogo di ulteriore rinascita sociale e ritrovo della comunità, dopo due lunghi anni di pandemia. Un festival identitario per il territorio e in grado di dialogare con l’intero Piemonte, che si pone come momento di festa per un pubblico eterogeneo per età, gusti musicali ed estrazione socio-culturale; un luogo di contaminazione di linguaggi artistici diversi con una forte attenzione al pubblico giovane, cui è dedicata per intero la programmazione del palco centrale.
Saranno, infatti, i protagonisti del main stage il 2 settembre Fulminacci, opening act Caterina, il 3 settembre MadMan con opening act di Ricky J e il 4 settembre DargenD’Amico con apertura di Zoelle. Una scelta precisa che mette i ragazzi e il pubblico più giovane al centro della programmazione del festival. Un luogo per tornare a incontrarsi e godere della musica e del bellissimo Parco De Gasperi – uno dei principali polmoni verdi della
città.
Non solo musica con grandi artisti, ma anche un palco off la cui programmazione è gestita in collaborazione con Collettivo Musicale Sintesi, Associazione mySound, MusicLab, dove i giovani possano tornare ad essere protagonisti: un palco che ospita un festival nel festival. Ogni giorno dalle 18 alle 21 e dalle 23:30 alle 00:30 giovani musicisti e stand-up comedians della scena piemontese si presentano al grande pubblico attraverso “open mic”. Tra i nomi in cartellone Rimozione, Synodia, Onders, Emash & Francesca, Maik Delle Baracche, Domani Martina, Sigø, Dj Logan, Gio Ui, Liminall, As the sun, Monday’s vibe, Regaz, Akalasia and the others,
Sinusoidi, Antonia Piccirillo, Bonjo e molti altri ancora.
Uno spazio importante inoltre è dedicato a famiglie e bambini: sono previste due matinée, il sabato e la domenica, con letture, spettacoli, musica e danza curati dalla Compagnia FantaTeatro di Bologna, una delle realtà di teatro ragazzi più innovative del panorama nazionale. Il 3 settembre alle 10:00 – Lettura La regina carciofona con animazione e balli alle 11:00 - spettacolo L’apprendista stregone Il 4 settembre alle 10:00 - Lettura L’orco Puzza con animazione e balli alle 11:00 - spettacolo Topo di città e topo di campagna A far sì che il festival sia una vera festa popolare, una grande area sarà dedicata al cibo e al bere.
In collaborazione con Pro Loco di Settimo Torinese sarà allestito Il villaggio del buon vivere dove la miglior tradizione del cibo piemontese incontrerà il cibo di strada, ottimi vini piemontesi, birre internazionali e provenienti dai birrifici artigianali più interessanti. Una festa popolare. Una festa di tutti in cui la musica si fa collante intergenerazionale, in cui il sorriso è il simbolo della nuova socialità. Una festa visionaria perché Settimo Torinese diventi sempre più un centro di sperimentazione, di incontro e di fermento culturale. Un centro pulsante di esperienze e modello nuovo dello stare insieme in cui la musica si fa filo rosso intergenerazionale, in cui il ritmo si fa respiro universale e la condivisione delle emozioni diventa gioia di vivere. FuoriTutti per vivere una grande festa di musica e condivisione.
L'ingresso naturalmente sarà libero e gratuito per coinvolgere il più possibile le persone, nella tradizione dello spirito “popolare” del Festival. La manifestazione è organizzata e promossa da G-RO srls (nuovo gestore di Suoneria Settimo insieme con Soc. Coop. CMC) sotto l’egida di Fondazione ECM – Esperienze di Cultura Metropolitana e del Comune di Settimo Torinese, con il patrocino della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino. Main
sponsor Torino Outlet Village.