Fiere di Drubiaglio e Avigliana: animali da fattoria, stand e attività per i più piccoli
Dopo un anno di stop a causa del covid, torna finalmente l'atteso appuntamento della fiera agricola in frazione Drubiaglio il prossimo 6 novembre a cui seguirà la fiera commerciale in Avigliana la domenica 7 novembre. "La fiera agricola di Drubiaglio – dichiara la vicesindaco Paola Babbini – è uno degli appuntamenti più importanti e attesi dai cittadini. Accanto agli stand dei produttori agricoli, prodotti tipici regionali e attrezzi per l’agricoltura, abbiamo organizzato tante iniziative, attività e diverse novità, per tutti coloro che visiteranno la fiera con una particolare attenzione ai bambini. Quest'anno saranno presenti le telecamere di Primantenna Tv e la giornalista Elia Tarantino che realizzeranno un servizio sulla nostra fiera Agricola. Alle 14,30 nel cortile della Burnia è previsto un momento per i saluti e sarà l'occasione per ringraziare la Cooperativa di Drubiaglio, la Famija ëd Drubiaij, il gruppo Palio e tutte le associazioni, allevatori, coltivatori e singoli cittadini che ogni anno contribuiscono alla buona riuscita della fiera".
Per raggiungere la fiera di Drubiaglio il 6 novembre è disponibile una navetta gratuita ogni 30 minuti che effettua le fermate: stazione ferroviaria lato corso Torino, rotonda di via Falcone/corso Europa, Drubiaglio scuola Anna Frank. Per quanto riguarda l'animazione, nel prato di via Ordine Mauriziano, oltre all'esposizione di trattori, saranno presenti gli animali da fattoria: bovini, equini, capre, pony, conigli e galline. Novità di quest'anno, l'associazione Ca granda propone uno stand di antichi mestieri, esposizione di attrezzi e dimostrazione ricamo. Sarà inoltre presente un intagliatore del legno.
Nel pomeriggio, alle 15 e alle 16,15 l'atteso lo spettacolo equestre quest'anno sarà organizzato dal Centro riabilitazione equestre Corteira. I pony di Viviana attenderanno i più piccoli per proporre giochi e dimostrazioni. Sarà inoltre presente l'Associazione nazionale della Polizia di Stato Unità cinofila di soccorso persone per una dimostrazione con cani da ricerca e soccorso.
In via Mauriziano, il tradizionale mercatino della Coldiretti, lo stand Deco della Cipolla bionda piatta di Drubiaglio, gli stand delle associazioni del territorio, il Parco di Avigliana e la Proloco.
Alle 15,30 l'Ente gestione aree protette Alpi Cozie e Formaggio tipico Alpi Cozie proporrà una dimostrazione di caseificazione per scoprire tutti i segreti per ottenere un buon formaggio nel cortile della scuola Don Campagna. Come sempre non mancheranno le cipolle ripiene e le acciughe del Gruppo Palio e la musica tradizionale contadina nel cortile della Burnia.
Saranno tante le proposte per i ragazzi, che si potranno divertire con i giochi gonfiabili posizionati all'altezza di via Blandino, con gli stupendi rapaci della falconiera Irene. Di fianco al campanile, gli Arcieri del Grifone di Avigliana permetteranno a tutti di provare il tiro con l'arco. Nel campo da bocce della Cooperativa, la Famija ëd Drubiaij si occuperà di intrattenere i bambini con i giochi di una volta.
Dopo il grande successo degli anni passati anche quest'anno sarà riproposta la visita in cascina: il signor OsvaldoGallo apre le porte della sua cascina in via Rivera dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16. Per tutti sarà disponibile un trenino turistico gratuito (orario 10-16,30) che quest'anno prevede un nuovo percorso con fermate in corrispondenza dei punti attrattivi e di animazione:
• capolinea inizio via del Messa - gonfiabili, cascina Gallo, falconiera in via Blandino
• fermata Pioppeto - percorso didattico a cura famiglie Piedibus
• fermata Raindog - dimostrazioni di Nosework scent detection, ricerca cino-sportiva di sostanze e sportello di consulenza sull'educazione del cane
• fermata Fattoria sociale Egivo - attività assistita con gli animali della fattoria e percorso sensoriale
• fermata Grangia – nei locali della ex scuola della Grangia sarà possibile visitare Il Vomere, museo a custodia del tempo inaugurato il 31 ottobre, che sarà aperto ai visitatori con ingresso gratuito con orario 10-12 / 14-16.
Informazioni
L'accesso alla fiera è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una certificazione verde Covid-19. Gli organizzatori si limitano a informare il pubblico, con apposita cartellonistica, dell'esistenza dell'obbligo della certificazione verde Covid-19 per accedere alla fiera. In caso di controlli a campione sarà oggetto di sanzione soltanto chi è privo di certificazione e non gli organizzatori che abbiano espletato gli obblighi informativi.