A Torino in primavera arriva ColtivaTo, il primo Festival dell'agricoltura
Un evento diffuso: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, spettacoli e concerti
Nascerà a Torino nella primavera del prossimo anno ColtivaTo, il Festival dell’Agricoltura. Tre giorni - dal 31 marzo al 2 aprile - di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, spettacoli e concerti per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo che prenderà l’avvio, con cadenza biennale, sotto l’egida della Regione Piemonte, del Comune di Torino e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Il Festival, nato da un’idea di Antonio Pascale, scrittore e ispettore presso il Ministero dell’Agricoltura, e di Maria Lodovica Gullino, fitopatologo e imprenditore, che ne saranno direttore artistico e responsabile scientifico, si propone di parlare della 'vera' agricoltura, spesso diversa da quella immaginata, bucolica, in modo rigoroso, basato su fatti e numeri, in un’ottica di economia e lavoro, di innovazione, scienza e tecnologia, senza dimenticare i temi del cambiamento climatico e della sostenibilità. Il tutto con spirito critico ma aperto, rivolgendosi a un pubblico eterogeneo e affiancando a eventi di carattere strettamente scientifico, come seminari, interviste e tavole rotonde, momenti puramente divulgativi, come concerti e spettacoli, visite guidate, incontri tra giovani e imprenditori.
Promotore e organizzatore del festival è la neonata Associazione Festival Internazionale dell'Agricoltura presieduta da Maria Lodovica Gullino e il cui consiglio direttivo è costituito da Maria Grazia Pellerino e Luca Remmert.
Un festival diffuso
“Torino, oltre a essere città industriale e notoriamente legata a settori manifatturieri - dichiara Stefano Lo Russo, sindaco della Città di Torino - , è anche un’area agricola che, includendo l’area metropolitana, rappresenta una delle più grandi e varie di tutta l’Europa. Il settore dell’agricoltura, infatti, oltre a essere estremamente produttivo, sostiene la biodiversità e l’economia stessa di Torino, con i mercati di quartiere, ad esempio, che sono diventati luoghi in cui si promuovono i banchi di produzione locale. Siamo abituati a vedere Torino esclusivamente come città urbana, eppure è anche il comune con maggiori zone verdi grazie alle sue aree naturali. Per tutti questi motivi l’idea di un Festival dell’agricoltura a Torino è stata subito accolta dalla Città, in quanto sarà utile occasione per cogliere aspetti della biodiversità meno noti ma molto importanti per l’intero ecosistema torinese.”
ColtivaTo arà un festival diffuso in numerose sedi nella città di Torino, cornice ideale: Torino e il Piemonte sono infatti un importante punto di riferimento nel settore agroalimentare, da un punto di vista produttivo e scientifico.
“L’agricoltura rappresenta storia, presente e futuro del nostro Paese e del Piemonte in particolare - sottolineano il presidente della Regione Alberto Cirio e l'assessore all’Agricoltura Marco Protopapa - Parliamo di uno dei comparti più importanti per l’economia del nostro territorio, una eccellenza che contraddistingue l’identità dell’Italia in ogni parte del mondo. Per questo un festival che parla di agricoltura non poteva che nascere in Piemonte. Le sfide da affrontare sono molte, a cominciare da quella della sostenibilità e della tutela ambientale. E nessuno può essere testimone di questo impegno più di chi dedica la propria vita alla terra, ogni giorno.”
L'agricoltura è il regno delle contraddizioni
“La pandemia da covid-19 prima e la guerra in Ucraina poi hanno acceso i riflettori sull'agricoltura e sull'importanza di questo comparto economico di fondamentale importanza, troppo spesso considerato, invece, secondario ad altri - afferma Maria Lodovica Gullino - Abbiamo pensato che fosse il momento giusto per parlare al grande pubblico dell'agricoltura, quella vera. Lo faremo a Torino, città da sempre aperta all'innovazione, con un festival che, partendo da numeri, dati, fatti, racconterà tutta la ricerca e innovazione che stanno dietro all’agricoltura.”
"L'agricoltura è il regno delle contraddizioni - sostiene Antonio Pascale - perché in pochi conoscono la sua grammatica e dunque ci sono parole in libertà e in pochi conoscono i reali strumenti usati in agricoltura, Proprio perché tanta è la confusione in cielo figuratevi in terra, con questo festival cercheremo di costruire un abbecedario minimo utile per parlare di agricoltura: hai visto mai che un politico ne faccia buon uso.”