Festa della Donna, tanti eventi a Palazzo Cisterna
Per l’8 marzo Palazzo Cisterna, sede aulica della Città metropolitana di Torino, ospita tre eventi culturali che, seppur curati da realtà diverse, hanno l’obiettivo comune di celebrare le donne attraverso seri momenti di riflessione. Mercoledì 7 marzo, alle 11, la Federazione Maestri del lavoro d’Italia, guidati dal console provinciale di Torino, cavalier Carlo Serratrice, organizza, per i propri iscritti, nella sala Consiglieri una conferenza sulla conoscenza della realtà femminile in Piemonte. Alle 9,45, prima del momento di riflessione, il gruppo verrà condotto in una visita guidata attraverso i vari ambienti aulici del palazzo.
Sempre il 7 marzo, alle 17,30, le scrittrici Marina Rota e Lidia Chiarelli organizzano “Donne in versi”, un omaggio ad Amalia Guglielminetti e a dodici scrittrici di lingua inglese. Se da un lato Marina Rota ridarà voce ad Amalia Guglieminetti nel suo intenso e tormentato epistolario con Guido Gozzano, dall’altro Lidia Chiarelli si misurerà con le parole di scrittrici inglesi e americane incontrate nel suo percorso di studi. Un omaggio alla scrittura tutta al femminile dall’Italia agli Stati Uniti e alla Nuova Zelanda passando per la Gran Bretagna. Come in un processo di identificazione, le scrittrici, nelle loro rispettive raccolte poetiche, presteranno la loro voce alle “sorelle maggiori”, senza tradirle.
Il tributo ad Amalia Guglielminetti sarà completato dall’esposizione in sala di tredici tavole di Fulvio Leoncini, create in esclusiva dallo stesso artista toscano per le illustrazioni del libro “Amalia, se voi foste uomo” della Rota. I soggetti rappresentati descrivono la liaison di Guido e Amalia, contraddistinta da avvicinamenti e fughe. Nelle tavole si trova l'incontro avvenuto fra Guido e Amalia nelle sale della Società di cultura (in via delle Finanze, ora via Cesare Battisti), l'ammirazione di Guido per l'arte poetica di Amalia, il loro incontro al Meleto e anche l'attesa inutile e dolorosa di Amalia a un appuntamento al quale Guido mancò. Tutti eventi realmente accaduti rielaborati in chiave poetica da Marina Rota e interpretati graficamente da Fulvio Leoncini.
Le immagini artistiche accompagneranno anche l’intervento di Lidia Chiarelli che, in qualità di fondatrice del Movimento artistico letterario Immagine & Poesia, e dunque portatrice del pensiero che l’arte figurativa e la poesia possono portare a momenti di creatività incrociata, presenterà la sua pubblicazione “Tramonto in una tazza – Sunset in a cup”: dodici poesie, una per mese, dedicate ad alcune scrittrici inglesi e americane, cominciando da Virginia Woolf e finendo con Katherine Mansfield, tutte accompagnate da immagini create da lei o dal marito Gianpiero Actis, medico pittore che con lei ha fondato il movimento Immagine & Poesia.
Durante l’incontro, arricchito dalle voci recitanti di Loredana Bagnato e Rosalba Vacis, sarà possibile ammirare il quadro che è la risposta artistica di Gianpiero Actis al titolo della silloge poetica di Lidia Chiarelli “Tramonto in una tazza”, primo lavoro di una serie di quadri che verranno realizzati in vista di una mostra che l’associazione “Rivalta Viva” organizzerà a Rivalta a fine aprile. All’incontro, al quale interverrà il critico d’arte e scrittore Giovanni Cordero, parteciperanno e dialogheranno con le scrittrici Bruno Segre, avvocato, giornalista e direttore de L’incontro, e Alberto Sinigaglia presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte. Le poesie verranno lette da Loredana Bagnato e Rosalba Vacis.