In piazza Vittorio arriva la Festa del Bio
Dopo il successo della tappa milanese, il 26 maggio arriva a Torino la Festa del Bio con il Villaggio del Bio e un ricco programma di eventi. In piazza Vittorio Veneto, per tutta la giornata, dalle 10 alle 19, sarà possibile giocare, degustare i prodotti biologici Made in Italy e ascoltare in uno spazio aperto al confronto che coinvolgerà aziende, consumatori, giornalisti, blogger, esperti, studenti, adulti e bambini. L’evento, organizzato da FederBio per promuovere la conoscenza e il consumo dei prodotti biologici certificati nel rispetto dell’ambiente, dell’uomo e della biodiversità, è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione attiva degli sponsor presenti all’interno del villaggio che, con le loro degustazioni e i loro laboratori, hanno contribuito ad arricchire il palinsesto della giornata con attività informative e ludiche all’insegna dei sapori naturali e del sano divertimento.
La giornata avrà ufficialmente inizio alle ore 10; il saluto delle istituzioni è previsto per le ore 10.30, a seguire il primo talk dal titolo “Il valore del benessere animale in agricoltura biologica” per evidenziare che il principio guida degli allevamenti biologici è il miglioramento delle condizioni di vita degli animali in linea con gli standard predisposti da FederBio. Nel pomeriggio, il secondo talk della giornata sarà anticipato dalla proiezione del video della campagna nazionale intitolata #ipesticididentrodinoi; al termine la tavola rotonda che verterà sullo stesso tema e avrà come titolo “Il ruolo centrale dell’azienda biologica nel nuovo paradigma agro-ecologico.”, a cura del progetto “Cambia la terra” promosso da FederBio in collaborazione con ISDE, Legambiente, LIPU e WWF.
Di grande interesse anche il contest “Dal Campo allo Scaffale, dal Produttore al Consumatore”, che prevede la partecipazione degli studenti e dei gruppi di lavoro delle facoltà di Agraria, Economia e Commercio e Scienze della Comunicazione di Torino. Le idee e i progetti saranno valutati da una giuria di esperti e il progetto migliore di ogni singola tappa parteciperà alla premiazione finale l’8 settembre a Bologna, tappa conclusiva del tour.