San Valentino, la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense suona al Teatro Sociale di Pinerolo
Il 14 febbraio, in occasione di San Valentino, alle ore 21.00 il Teatro Sociale di Pinerolo ospita la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense dell’Esercito con un repertorio che comprende – oltre alle musiche di ordinanza militari – anche brani sinfonici e leggeri con particolare attenzione al repertorio originale per banda. Il ricavato della serata verrà devoluto interamente a favore del progetto comunale “Accendi una luce per chi non può” il fondo di solidarietà del Comune di Pinerolo rivolto a coloro che vivono una situazione di difficoltà economica. Obbligo green pass e mascherina FFP2 all’interno del Teatro.
Biglietti
Biglietti: 10 euro intero e 5 euro ridotto(per ragazzi e ragazze al di sotto dei 13 anni oppure dai 13 fino ai 29 anni per i possessori di Card Pinecult). Vendita presso Ufficio del Turismo di Pinerolo in Via Duomo, 1 (fronte Palazzo del Comune) solo nei giorni 5, 9 e 12 febbraio dalle 9.00 alle 14.00 o la sera del concerto presso il Teatro Sociale di Pinerolo.
La Fanfara della Brigata Alpina Taurinense
Nata nel 1965 a Torino, la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense dell’Esercito è attualmente costituita da circa 30 musicisti tratti dai Reggimenti Alpini piemontesi. Il repertorio della Fanfara comprende – oltre alle musiche di ordinanza militari – anche brani sinfonici e leggeri con particolare attenzione al repertorio originale per banda. Negli ultimi anni la Fanfara si è esibita in Italia e in Europa ai festival internazionali di musica militare di Modena, Huesca, Martigny, Mons, Losanna e La Chaux-de-Fonds; in più occasioni ha suonato al Teatro Regio di Torino, all’Auditorium Rai Arturo Toscanini e all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto, oltre che alla sfilata del 2 giugno a Roma nel giorno della Festa della Repubblica, al Teatro Carlo Felice di Genova, alle cerimonie di inaugurazione e chiusura delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006 e alle Adunate nazionali degli Alpini.
Nel 2007, in occasione della Festa dell’Esercito, la Fanfara ha eseguito a Verona un brano lirico originale, cantato dal soprano Cecilia Gasdia. Per le celebrazioni del 150° dell’Unità nazionale, la formazione musicale ha preparato un programma di musiche risorgimentali che è stato presentato in numerose città italiane, partecipando anche alla prestigiosa rassegna MiTo Settembremusica. Sempre nell’ambito della medesima rassegna, nel 2014 la Fanfara ha presentato “Ta-Pum, Parole e Suoni della Grande Guerra” che ha registrato il tutto esaurito sia a Milano, sia al Regio di Torino.
Ha all’attivo due registrazioni edite e prodotte dalla casa editrice M. Boario di Torino; la prima “Legend” e l’ultima, “Voli d’aquila”, vede la collaborazione di Cecilia Gasdia e di Ricky Tognazzi. Nel recente passato la Fanfara è stata ospite in varie trasmissioni televisive tra le quali spicca “Porta a Porta” ed ha celebrato il 2 giugno con una tournée in Albania e Montenegro. Ha suonato per la chiusura della scorsa stagione del Teatro Regio di Torino ed è da poco tornata da una serie di concerti in Kossovo nell’ambito della missione Kfor della Nato.
Da molti anni svolge attività sociale e benefica di raccolta fondi suonando per gli ospedali Cottolengo e Regina Margherita e per tutto il 2020 sarà testimonial dell’Aisla. Dall’ottobre 2009 la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense è diretta dal Maestro Luogotenente Marco Calandri.