Olimpiadi 2006, gli eventi in città per il decimo anniversario
E' un compleanno importante quello che festeggia oggi la città di Torino. Dieci anni fa la Cerimonia di Apertura e l'inizio di un'avventura che durò due settimane: un periodo speciale che rimarrà nella storia, non solo piemontese ma anche italiana.
E oggi con "Il viaggio continua 2006-2016", a Palazzo Madama, sono stati presentati gli eventi con cui la città festeggerà, insieme ai cittadini, ai volontari - senza i quali i Giochi sarebbero stati irrealizzabili - e ai dipendenti del Comitato Olimpico di Torino 2006, questo decimo compleanno.
"Le Olimpiadi furono un successo straordinario e oggi vogliamo di nuovo celebrare lo spirito olimpico - ha dichiarato il sindaco Piero Fassino -, evocando la nostra forza più profonda, la sicurezza che Torino è cambiata e cambierà ancora. Questo grazie a tutti i torinesi - dalle istituzioni, ai privati ai cittadini comuni - che hanno imparato a fare il gioco di squadra: un sistema che nel tempo non si è smarrito".
Tre giorni - 26, 27 e 28 febbraio - in cui la città rivivrà le emozioni e l'orgoglio di una vera capitale dello sport, della cultura e del turismo al centro della scena internazionale.
Venerdì 26 febbraio, che corrisponde al giorno di chiusura delle Olimpiadi del 2006, al Centro Italiano per la Fotografia di via delle Rosine, alle 18 verrà inaugurata "Racconta la tua Olimpiade", realizzata con scatti inviati dai cittadini che hanno vissuto l'esperienza olimpica in prima persona.
E poi alcuni degli atleti protagonisti dei Giochi incontreranno gli studenti nelle scuole per raccontare la loro esperienza. Al Museo Nazionale della Montagna sul Monte dei Cappuccini, alle 19, al via la mostra temporanea del Museo Olimpico di Torino 2006.
Ma sarà sabato 27 febbraio la giornata clou dei festeggiamenti. In piazza Palazzo di Città alle 10 partirà la staffetta celebrativa, tra animazioni ed esibizioni di cori popolari, mentre nel pomeriggio piazza Vittorio Veneto sarà il ritrovo per i volontari di Torino 2006, per gli ex dipendenti Toroc e per i gruppi sportivi che accompagnati dalla banda della polizia municipale, sfileranno fino in piazza Castello, sede dieci anni fa della Medal Plaza
Qui alle 18 verrà acceso il braciere olimpico e una proiezione dei cinque cerchi su Palazzo Reale darà il via alla cerimonia a cui si dice prenderanno parte anche alcuni atleti azzurri di Torino 2006. Alle 19 è previsto un concerto dell'Orchestra Filarmonica di Torino ma la vera festa sarà con la notte bianca. Tra sabato e domenica infatti i negozi e i musei saranno aperti; alle 21 sulla pista di ghiaccio di piazza Carlo Alberto è previsto uno spettacolo di pattinaggio artistico oltre a un concerto di musica light jazz.
Domenica 28 febbraio alle 10, al Palatazzoli, i giornalisti Luca Rolandi e Loris Gherra presenteranno il libro "Quelli che costruirono i Giochi, un racconto inedito" e a seguire non mancheranno le esibizioni sportive. Nel pomeriggio alle 15, è prevista la sfilata per le vie del centro di majorettes accompagnata dalla banda della Città Metropolitana di Torino e alle 17 la cerimonia di chiusura con il saluto delle istituzioni.
Ma saranno molti gli eventi collaterali in giro per la città quali il mercatino olimpico in piazza Solferino già attivo dal 14 febbraio e poi ancora proiezioni a tema al Museo del Cinema, visite guidate gratuite nella Torino olimpica e la festa nelle stazioni della metropolitana per celebrare i dieci anni di servizio.