rotate-mobile
Giovedì, 30 Novembre 2023
Eventi Moncalieri / Piazza Vittorio Emanuele II

I centri storici si accendono: dove vedere le proiezioni luminose in provincia di Torino

Visitatori trasportati in suggestive atmosfere fiabesche

In un periodo in cui ormai si parla solo di rincari di bollette, soprattutto per l'energia elettrica, e a causa dei quali tante amministrazioni sono forzate a 'tirare la cinghia', limitando le luminarie per non incorrere in spese da capogiro, c'è anche chi alle luci di Natale non rinuncia e chi si lancia con i video mapping e le proiezioni sui monumenti nei centri storici. Iniziative di buon auspicio, di positività e di speranza per il futuro. E soprattutto, in questo periodo in cui tutti noi siamo alla ricerca del regalo dell'ultimo minuto, l'occasione per vivere qualche ora di serenità e leggerezza, magari immersi in atmosfere suggestive e un po' fiabesche.

La magia delle luci a Moncalieri

Protagonista è il ?Moncalieri Light show? che, fino all?8 gennaio coinvolge quattro luoghi storici dell?antico borgo che si rivestiranno di costellazioni, raffigurando la volta celeste e le fasi lunari. Da piazza Vittorio Emanuele II al Castello Reale, da Porta Navina al Ponte dei Templari, i visitatori potranno immergersi in un magico viaggio alla scoperta della mappa del cielo. Ad accompagnarli, come un inedito Cicerone, il ?Saturnio parlante?, la statua del dio Nettuno ? il simbolo della città di Moncalieri - che si anima per l?occasione offrendo un racconto che attraversa la storia di Moncalieri dai suoi albori ai giorni nostri. Anche la facciata del Comune prende vita con lo straordinario videomapping, mentre nel porticato ad attendere i più piccoli c?è il tappeto interattivo con il gioco "schiaccia e vinci".

Opere d'arte in luce a Pinerolo

Pinerolo anche quest'anno propone le suggestive proiezioni natalizie sugli edifici del centro storico. In occasione delle festività, fino al 1 gennaio, appena fa buio si illuminano infatti le proiezioni sulle facciate del Duomo - con le immagini di Giotto e Munch - dei palazzi di Piazza San Donato e sul municipio, in piazza Vittorio Veneto. Colori brillanti e stelle: un segnale di speranza importante per i cittadini e per i commercianti che potranno ammirare, ogni giorno, le opere di due grandi artisti che non sono state scelte a caso.

"Giotto è famoso per aver dato carne ed espressione alle immagini sacre - spiega il vescovo di Pinerolo, Derio Olivero - Munch per aver dato volto al dolore. Dunque nelle illuminazioni di quest?anno si incontrano concretezza e dolore. Dentro una scena gioiosa: l?arrivo dei Magi alla capanna. Il Bimbo accoglie questi personaggi che rappresentano la ricerca di tutti gli uomini e di tutte le donne. Il Bimbo accoglie e ascolta. Egli viene per tutti. Ma il cielo blu della scena di Giotto è sostituito dal tramonto dell?Urlo di Munch. Così i Magi rappresentano il grido dei nostri giorni - continua - : il grido della guerra, della crisi energetica, dei poveri e della terra. Il Bimbo ascolta e accoglie tutti e dona una speranza per tutti, in particolare dona lo Spirito per aiutarci a credere ad un mondo migliore. Guarderemo queste immagini per riprendere la voglia di lottare ancora per la giustizia, la pace e la  salvaguardia del creato?.

Festival delle luci a Giaveno

A Giaveno la quinta edizione del Festival delle Luci, si potrarrà dall'8 dicembre al 6 gennaio: un evento che ormai è famoso in tutta Italia e che porta ogni anno, nella graziosa località della Val Sangone, molti visitatori. Stelle, personaggi fantastici e nuove grafiche trasporteranno chi li ammira in un'atmosfera fatata. Luci che riguarderanno non soltanto il centro storico - piazza San Lorenzo con la Torre degli orologi e la Chiesa e le facciate dei palazzi prospicienti -, ma anche le chiese di borgata, e in particolare delle frazioni Sala, Maddalena, Ponte Pietra e il Santuario dedicato a NS di Lourdes di Selvaggio. 

Centro storico in luce a Susa

Anche a Susa si accende la magia del Natale. Dall'8 dicembre si sono accese le luci che illumineranno tutto il centro storico per le festività. Da vedere ci saranno il video-mapping e il grande albero in piazza del Sole, le luci artistiche sul campanile e sulla cattedrale di San Giusto, la chiesa di San Evasio con molte altre novità e sorprese sparse tra piazze e vie. A spiccare quest'anno anche le luminarie nuove, acquistate lo scorso anno dall?Amministrazione Comunale, allestite lungo via Roma.  

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

I centri storici si accendono: dove vedere le proiezioni luminose in provincia di Torino

TorinoToday è in caricamento