Cibo, musica e apertura straordinaria del Conservatorio: torna Gus.To
L’ingresso è libero e gratuito ad eccezione del Gran Tour Musicale
Dal 10 al 12 maggio a Torino torna la seconda edizione di Gus.To all Music and Wine Festival. L’evento, ideato e curato dall’Associazione Musicale inTono di Torino, si sviluppera? fra il Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi e le attigue Piazza Bodoni e zona di Borgo Nuovo.
L’accento verra? posto sulla fruizione inclusiva da parte di tutti i cittadini: Gus.To all sara? infatti una manifestazione accessibile a tutti (e? pensato davvero per tutti), comprese le persone con disabilita? motorie, uditive e visive.
Al tempo stesso, Gus.To all si pone anche altri obiettivi: diffondere la cultura musicale, garantire l’apertura festiva straordinaria del Palazzo del Conservatorio, organizzare attivita? laboratoriali di liuteria e promuovere le aziende di eccellenza dell’Alto Astigiano. Inoltre, la Biblioteca del Conservatorio di Torino, istituita nel 1867, conserva – tra le altre rarita? -, la collezione completa dei manoscritti originali del musicista Giovan Battista Polledro, intorno alla cui figura ruota l’intera manifestazione. Polledro, nativo di Piova? Massaia (Asti), proprio a due passi da Castelnuovo Don Bosco, grande viaggiatore e ospite nelle corti europee del XVIII secolo, accompagna silenziosamente Gus.To all, attraverso la riproduzione grafica e fotografica di alcune sue pagine manoscritte che avvolgeranno l’intera manifestazione di musica.
PROGRAMMA
L’evento sara? inaugurato venerdi? 10 maggio con un concerto alla presenza delle Istituzioni del mondo della Cultura e del Commercio e del Turismo accessibile, presso il Salone del Conservatorio, a cui seguira? una degustazione offerta dalle Aziende vinicole partecipanti.
Sabato 11 maggio alle 11 si iniziera? con un concerto dalla balconata del Palazzo del Conservatorio di un ensemble di corni - quindi si apriranno le danze per il Gran Tour Musicale, gestito dalle guide di Turin-Tour: visite guidate all’interno del Conservatorio (dove si potranno consultare manoscritti originali e visitare la Galleria degli strumenti musicali accompagnati da un giovane esperto del Conservatorio) e nella zona Borgo Nuovo. Le visite guidate saranno aperte a tutti, anche per persone con disabilita? motorie e sensoriali, con la possibilita?, su prenotazione, di avere un interprete della Lingua dei Segni LIS per i non udenti, mentre per i non vedenti ci sara? la possibilita? di provare in un’apposita saletta del Conservatorio alcuni strumenti musicali.
Grande festa domenica 12 maggio
Domenica 12 maggio Piazza Bodoni ospitera? un evento di grande rilevanza per la citta?: quello della musica dal vivo degli studenti del Conservatorio, in contemporanea a degustazioni di prodotti enogastronomici. Sara? anche possibile per i partecipanti condividere un’esperienza unica: si potra? accedere ad una degustazione “al Buio” che, grazie all’uso di una mascherina, permettera? - attraverso un’ipotetica simulazione della cecita? - di scoprire e potenziare la relazione tra l’olfatto e il gusto (degustazione gratuita, previa registrazione presso l’apposito desk presente in Piazza il giorno stesso).
Non mancheranno concerti di ensemble vari – in collaborazione con il Liceo Musicale Cavour, le scuole di musica Il Laboratorio del Suono del Sermig e la Scuola Civica Musicale di Torino –, uno spettacolo di tango gestito dalla Polisportiva U.I.C.I. onlus dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, dove un gruppo di ballerini non vedenti danzeranno accompagnati dalla musica dal vivo del trio Archimedi e inoltre laboratori di liuteria, check up degli strumenti e interventi di manutenzione e lucidatura per archi dei Maestri liutai, anche in questo caso previa registrazione il giorno stesso.
Il progetto e? stato ideato con il supporto della CPD, Consulta per le persone in difficolta? Onlus, ed e? sostenuto dal Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino e dalla Cantina Terre dei Santi di Castelnuovo don Bosco (Asti) con il Patrocinio della Citta? di Torino.
L’ingresso e? libero e gratuito ad eccezione del Gran Tour Musicale che partira? da Piazza Bodoni ad orari prestabiliti a partire dalle 10 di sabato e domenica e sara? gestito dalle Guide di Turin-Tour su prenotazione, al numero +393489904275 (telegram o whatsapp) o mail info@turin-tour.com
Per informazioni: gustoall2019@gmail.com, intono2007@libero.it, ufficiostampa@conservatoriotorino.eu