rotate-mobile
Cinema Centro / Via Giuseppe Verdi, 18

Rupert Everett arriva in città per presentare il suo film, "The happy prince"

L'attore britannico visse una passione amorosa proprio a Torino

Rupert Everett arriva in città. L'attore inglese sarà a Torino il 10 aprile, al Cinema Massimo per l'anteprima nazionale del film "The happy prince - L'ultimo ritratto di Oscar Wilde", di cui è interprete e regista e che sarà nelle sale italiane a partire dal 12 aprile.  L'evento, in calendario alle 21, è promosso dal 33° Lovers Film Festival - Torino LGBTQI in programma dal 20 al 24 aprile.

Il tema dell'omosessualità attraverso Oscar Wilde

Everett, che ha già presentato il suo lavoro - il primo come regista - alla 68° Berlinale, porterà il suo saluto al cinema, in apertura di serata, insieme al presidente del Museo del Cinema Laura Milani e alla direttrice e al presidente del Lovers Film Festival, Irene Dionisio e Giovanni Minerba. Dopo la proiezione il regista e attore britannico parteciperà a un dibattito in sala.

"Prima di Oscar Wilde l'omosessualità non era nemmeno una parola - ha detto Everett, gay dichiarato, sul tema affrontato dal film -. Con Oscar è iniziato un viaggio: siamo passati da un uomo assassinato per la sua sessualità ad oggi, nel nostro mondo, dove essere gay è ok. Anche se in molti altri, come Russia o Uganda, è ancora un incubo”. 

Un amore torinese negli anni 80

Everett visitò Torino nel 1984 inseguendo, così si narra, l'amore per un giovane body builder: una storia travolgente e anche dolorosa a quanto pare, forse anche causa scatenante della poca simpatia che pare l'attore abbia per la nostra città. Proprio a Torino, Everett dedica nella sua autobiografia "Anni svaniti", un capitolo da cui emerge la visione di una città fredda, "contratta" e anche un po' formale, "preoccupata - si legge tra le righe - di fare bella figura" e dove la parlata locale e la pronuncia nasale vengono da lui definite "orribili".  

La trama del film

"The happy prince" è un'inedita raffigurazione del lato più intimo di un genio che visse e morì per amore. Nella stanza di una modesta pensione di Parigi, Oscar Wilde, interpretato da Everett, trascorre gli ultimi giorni della sua vita e come in un vivido sogno i ricordi del suo passato riaffiorano, trasportandolo in altre epoche e in altri luoghi. Lui, un tempo l'uomo più famoso di Londra e artista idolatrato poi additato e crocifisso da quella stessa società.

Wilde rivive le sue passioni e pensa al suo bisogno di amare incondizionatamente, ricordando la sua fatale relazione con Lord Alfred Douglas (Colin Morgan) e le sue fughe attraverso l’Europa, ma anche il grande rimorso nei confronti della moglie Constance (Emily Watson) per aver gettato lei e i loro figli nello scandalo dopo l’estrema condanna per la sua omosessualità. Ad accompagnarlo in questo ultimo viaggio solo l’amore e la dedizione di Robbie Ross (Edwin Thomas), che gli resta accanto fino alla fine nel vano tentativo di salvarlo da se stesso e l’ affetto del suo più caro amico Reggie Turner (Colin Firth).


 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Rupert Everett arriva in città per presentare il suo film, "The happy prince"

TorinoToday è in caricamento