
Gli abitanti di Cavriago, paese in provincia di Reggio Emilia, alla fine della seconda guerra mondiale decisero di costruire un cinema. In Paréven furmíghi viene ricostruita questa piccola storia, che testimonia uno sforzo collettivo dai toni talvolta epici e leggendari. I protagonisti di allora si mettono oggi in scena per raccontare quell'esperienza straordinaria che dette vita, un mattone alla volta con entusiasmo, al Cinema Teatro Nuovo (oggi completamente rinnovatosi nella Multisala Novecento). I ricordi di cinema si intrecciano con i racconti della vita. Le parole, ma anche le canzoni, le musiche, i balli degli "attori" di quel cinema così voluto, non solo restituiscono la forza di quel clima unico e di quel sentimento corale, ma ci offrono un punto di vista emozionante e vivo sulla storia italiana di quegli anni.