-
Dove
- online sul sito ufficiale
- Indirizzo non disponibile
-
Quando
- Dal 25/02/2021 al 25/02/2021
- 17:45
-
Prezzo
- Prezzo non disponibile
-
Altre Informazioni
- Sito web
- giovediscienza.it
Esistono altri luoghi nell’universo adatti alla vita? Se finora si pensava che il pianeta Terra fosse l’unico luogo del cosmo compatibile alla vita umana, tra cosmologi e fisici teorici si sta rafforzando la convinzione opposta: l’universo è fatto a misura d’uomo!
Questa idea prende il nome di “principio antropico”, termine coniato nel 1973 dal fisico australiano Brandon Carter, ed è una delle questioni più misteriose della scienza contemporanea. Il 25 febbraio in diretta streaming sul sito ufficiale, gli astrofisici Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio, ci guideranno attraverso divagazioni astronomiche spettacolari, in un viaggio tra teorie scientifiche e curiosità, per esplorare l’incredibile serie di coincidenze cosmiche che ci consentono di essere qui.
Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio
“Chi ha paura del buio?” è un progetto di comunicazione della scienza dedicato principalmente all’astronomia e alla climatologia. È gestito da tre astrofisici: Filippo Bonaventura e Lorenzo Colombo hanno un master in comunicazione della scienza mentre Matteo Miluzio è ricercatore presso la missione Euclid dell'ESA. Il progetto è attivo principalmente nei social, dove è presente su quattro piattaforme (Facebook, Instagram, Youtube e Twitter) e raggiunge quotidianamente oltre 350.000 follower. Nel dicembre 2018 i tre autori hanno preso parte a una trasmissione televisiva omonima trasmessa su Italia 1. Nel maggio 2020 è uscito il primo libro del progetto, Se tutte le stelle venissero giù (Rizzoli).
La 35a edizione di GiovedìScienza è ideata e organizzata da Associazione CentroScienza Onlus, con il patrocinio di Città di Torino e Città metropolitana di Torino, il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e il contributo di: Fondazione CRT, Banca d’Alba, Camera di commercio di Torino, UniCredit Spa. Partner Istituzionali: Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Accademia delle Scienze di Torino, Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN. Supporto alla comunicazione scientifica e regia streaming TAXI1729. L’iniziativa si svolge nell’ambito del Sistema Scienza Piemonte. Social Media Partner: Torinoscienza. Sponsor tecnici: Teatro Colosseo, TopiXi. Ufficio stampa MAYBE