Carmen, teatro opera al Cecchi Point
Carmen, con la regia di Kuniaki Ida, racconta la storia di un amore gitano che nasce, cresce e muore in cuori ardenti e impetuosi. In un mondo popolato da zingari, osti e contrabbandieri Carmen è un personaggio rivoluzionario, fuori da ogni schema sociale, un’anima inedita, genuina e aderente al suo anelito di libertà fino alla morte. Conscia della propria sensualità traboccante, della propria personalità, sarà la prima donna protagonista che dirà al pubblico “Carmen libera è nata, e libera morrà”.
Lo spettacolo prodotto da Teatro Blu fa parte di una trilogia dedicata all'amore vissuto dalle grandi protagoniste femminili dell'opera lirica mondiale. Iniziato nel 2015 con Butterfly, è proseguita nel 2016 con Carmen e nel 2017 con Traviata. “Abbiamo studiato un modo innovativo per creare un ponte fra teatro e opera lirica, un modo per avvicinare all'opera chi di solito non ci va e per portare a teatro gli appassionati della lirica.
Sul palco teatro, danza, canto lirico e musica si mescolano; tutto fluttua per creare magia e sorpresa” spiegano gli autori e attori di Teatro Blu. “Abbiamo ricreato una drammaturgia in grado di rispettare la trama e i contenuti delle novelle e opere liriche originali, capace di esaltare quei tratti significativi e profondi anche al giorno d’oggi. Così abbiamo scoperto quanto Carmen sia un personaggio fortemente attuale, scomodo, fragile e passionale”.
La Carmen, il capolavoro di Georges Bizet, considerata opera nazionale francese, è una storia d’amore e morte, che tocca i vertici più alti della drammaticità. L’opera, in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévyè è tratta da una novella di Prosper Mérimée (1845).
Info e prenotazioni: teatro@cecchipoint.it - 338 3588315