CambiaTo - sostenibilità a Torino: l'incontro al Toolbox Coworking
Al giorno d’oggi si parla tanto di sostenibilità ma i cittadini e le cittadine torinesi sono a conoscenza delle realtà sostenibili che li circondano? SITUnito con il progetto cambiaTO si pone come obiettivo l’incontro tra i cittadini e le cittadine e le realtà torinesi che nel loro quotidiano con le loro attività si impegnano a studiare e proporre modi sostenibili di fare business. Con questo obiettivo è nato l’evento organizzato da SITUnito il 4 giugno a Toolbox Coworking (Via Agostino da Montefeltro 2, Torino) alle ore 18. L’evento è gratuito, richiesta l’iscrizione tramite il link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cambiato-la-sostenibilita-a-torino-344011396347
Si inizierà con un primo talk, momento nel quale la presentatrice converserà con un docente universitario sull’importanza dell’educazione e sensibilizzazione della sostenibilità.
A seguire un secondo dibattito che vedrà protagoniste le realtà torinesi che con i loro progetti e le loro attività provano nel concreto a risolvere problematiche sociali e/o ambientali.
A presentarsi saranno:
Reborn (@reborn.to), negozio di specialità alimentari che prepara box e/o piatti con la frutta e la verdura salvate dallo spreco a causa di difetti estetici.
Biova Project (@biova_beer), progetto grazie al quale si produce birra dal pane rimasto invenduto nei panifici e supermercati.
Hubwater (@hubwater), startup che desidera rendere la sostenibilità accessibile e economica e che ha creato un’app, HUBWATER, grazie alla quale è possibile mappare e conoscere bar fidelizzati in cui poter bere acqua depurata in borracce con il logo della startup, tutto in modalità plastic free.
Plastica riciclata è usata per la produzione di materiali e superfici grazie all’attività del centro di riciclaggio Plastiz (@plastiz_)
Izmade (@izmade), studio di progettazione e interior design che organizza corsi e eventi sulla sostenibilità ambientale.
E infine Relearn (@relearn_official), servizio che tramite l’uso dell’intelligenza artificiale si impegna a gestire lo spreco.
La realizzazione dell’evento è stata possibile grazie all’impegno sul territorio di SITUnito, Social Innovation Teams UniTo, un'associazione studentesca iscritta all'albo dell'Università degli Studi di Torino. Crediamo che le soluzioni per i problemi sociali, economici e di sostenibilità possano e debbano provenire dai giovani e in particolare dalla cooperazione tra universitari, professionisti ed istituzioni. Per informazioni: Pagina Instagram @situnito; Facebook SITUnito; Email unito@socialinnovationteams.org