“Cambiano come Montmartre", al via la XXXIII edizione
“Cambiano come Montmartre”, con il suo tradizionale concorso di pittura estemporanea, è l'appuntamento che quest'anno si svolgerà il 27 settembre e che offrirà nel centro storico di Cambiano un evento gioioso di creatività collettiva, tra tradizione e nuovi linguaggi espressivi e partecipativi. Nel contesto attuale, in supporto alla manifestazione, viene adottata una nuova modalità di programmazione che utilizza i social media, Facebook e Instagram con il profilo "Cambiano come Montmartre” e le dirette di ChieriwebTV. Luca Mercalli, giornalista e metereologo, inaugurerà on line la manifestazione con una conferenza in linea con il tema di questa edizione.
Sempre on line, seguiranno le inaugurazioni delle mostre, le premiazioni, le conferenze e interviste i tutorial e le riprese della giornata. Dal 1° settembre, Chieriwebtv e i social media promuovono i concorsi on line di fotografia, fiaba, manufatti di argilla e riciclo, per una partecipazione diffusa e con il coinvolgimento dei fan e follower – invitati a votare con “mi piace” - dei profili Facebook e Instagram CambianocomeMontmartre. Per i concorsi, evento collaterale “Aspettando Cambiano come Montmartre”, non sono previsti premi in denaro, ma una “premiazione” dal vivo e online, nella giornata della manifestazione.
Le iniziative
Durante la giornata del 27 settembre, nel centro storico e al Munlab- Ecomuseo dell’argilla, si realizzeranno comunque le seguenti importanti iniziative nel rispetto di protocolli e linee guida che verranno aggiornati e/o confermati in merito alla riduzione e prevenzione del contagio da covid-19:
- Concorso di pittura in estemporanea a premi con tema: Insieme - L’arte si incontra sulla tela in luoghi di aggregazione. Primo premio 500,00€ - Secondo premio 300,00€ - Terzo premio 200,00€
- Mostra collettiva d’arte contemporanea “Molteplicità di “Insieme”- espressioni artistiche di libertà di pensiero e di vita” a cura di Silvana Nota e Valeria Torazza che si svolgerà nelle due sedi della Confraternita dello Spirito Santo e della Sala Consigliare del Palazzo Comunale
- Esposizione fotografica a cura del Circolo fotografico Autofocus dal titolo: “Foto al tempo del Covid-19” allestita nella sala conferenze della Biblioteca Civica
- Esposizione “Città Liquida” di Livio Ninni nell’atrio del Palazzo Comunale.
- “Cortili in Musica” con Free Byte, DJ Alint, Hoochie Coochie, Quartetto Ensemble, Elisabetta Bosio, Duo acustico Re-Verve.
- Coinvolgimento degli esercenti di commercio di vicinato per “ Arte in vetrina”, esposizione di opere d’arte nelle proprie vetrine di affaccio alle vie del centro e lungo il viale di Corso Onorio Lisa
- Sezione dedicata alle scuole ed ai ragazzi con l’esposizione a cura della Istituto Comprensivo di Cambiano, “Insieme anche da lontano, i bambini raccontano” , le fiabe improvvisate di Vanni e Claudio, la presentazione del libro “Luca, Rod e Mila nel Regno di Corona” con l’autrice Carlotta Amerio e l’illustratore Federico Salemi, e la presenza dell’Associazione Puntoacapo al Munlab - Ecomuseo dell’argilla,
- Installazioni nel centro storico ad opera degli artisti che nelle edizioni precedenti hanno eseguito performance di arte partecipata: Giovanni Borgarello, Tegi Canfari, Giustino Caposciutti, Daniela Gioda, Salvatore Liistro e Claudio Rabino
- Allestimento “ L’albero della vita” a cura della Società Nazionale Bamboo.
- Associazioni artistiche del territorio e associazioni con vocazione alla sostenibilità sociale ed ambientale, insieme ad artigiani ed hobbisti arricchiranno le vie del centro con la loro presenza.
Un evento sostenibile
Negli ultimi anni il format della manifestazione è stato innovato e arricchito di contenuti, nella convinzione che la cultura in tutte le sue espressioni costituisca uno strumento di promozione ed educazione sociale, nonché fattore di sviluppo del territorio e delle comunità che lo abitano. A partire dal 2018 la Manifestazione di “Cambiano come Montmartre” è dedicata al tema del “Riuso, Riciclo Creativo e Sostenibilità, ambientale e sociale”, in linea con le priorità strategiche individuate dalla Commissione Europea in tema di sviluppo sostenibile ed in sinergia con le finalità di Reland, il nascente parco sperimentale cambianese sul Riuso e Riciclo.