Archivissima 2018: conferenze, mostre e seminari negli archivi della città
Da mercoledì 6 a venerdì 8 giugno Torino accoglierà la prima edizione di "Archivissima", il Festival degli Archivi italiani. Nato come evoluzione del format “La Notte degli Archivi”, tenutosi per due fortunate edizioni a settembre 2016 e 2017, il Festival si propone di trasformare per tre giorni la città di Torino nella capitale nazionale degli archivi. Tre giorni per scoprire, raccontare, approfondire i patrimoni culturali, le collezioni, la storia degli archivi. L’iniziativa, unica nel suo genere, ha ricevuto il Patrocinio del Mibact, della Città di Torino e della Regione Piemonte. Inoltre, fa parte del calendario eventi italiani dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.
Saranno tre le direttrici principali - incontri, esperienze, contaminazioni – sulle quali si strutturerà il Festival, caratterizzato da un’intensa programmazione fatta di workshop, conferenze, mostre, visite guidate, colazioni a tema, proiezioni, seminari, tour per la città alla scoperta di luoghi e protagonisti della memoria. Una rassegna pensata per “far vivere” le istituzioni culturali e le aziende storiche della città, grazie a un palinsesto di eventi a ingresso libero ospitati in decine di sedi diffuse sul territorio, che racconteranno anche le esperienze dislocate su scala nazionale e internazionale.
All’interno del palinsesto, che coinvolgerà oltre 150 archivi nazionali, troveranno spazio molti eventi e progetti speciali: dalla mostra “Erminio Macario negli archivi SIAE” alle visite guidate ad hoc al Museo Egizio; dal convegno sul Brand Heritage ospitato alla Nuvola che sancirà l'apertura al pubblico del Museo Lavazza alla videoinstallazione "Archivisioni" passando per il lancio del secondo volume di Archivio Magazine e del videogame play.Archivi.st.
Culmine di Archivissima - ed evento conclusivo del Festival - sarà la terza edizione de La Notte degli Archivi, in programma venerdì 8 giugno dalle 19 alle 23. Durante l’evento, secondo la formula ormai consolidata, alcuni dei più importanti archivi storici di enti privati e istituti culturali della città apriranno le loro porte al pubblico, per una serata speciale dedicata alla scoperta della storia custodita tra le carte, introdotta dal racconto di celebri scrittori italiani.