- Dove
-
Quando
- Dal 04/02/2021 al 04/02/2021
- Orario non disponibile
-
Prezzo
- Gratis
-
Altre Informazioni
- Sito web
- facebook.com
“Ambiente a tutto TOndo”. Il 4 febbraio si terrà il quinto dei sei incontri virtuali con tecnici ed esperti, associazioni ed enti attivi della società civile torinese, per discutere sul tema Inquinamento atmosferico. La Casa dell’Ambiente di Torino è un polo di cultura ambientale e della sostenibilità a tutto tondo. Il progetto nasce per essere, nel senso reale del termine, una “casa”: un luogo fisico in cui poter parlare di ambiente, uno spazio d’incontro per le realtà del territorio, realizzando la possibilità di costruire collaborazioni e partenariati.
Per impedire che l'emergenza attuale possa ostacolare tali possibilità di confronto, la Casa dell'Ambiente ha deciso di riprendere le proprie attività in modalità a distanza. La prima iniziativa on line proposta è una serie di tavole rotonde tra dicembre e febbraio, con due incontri mensili. Questo ciclo di incontri verrà realizzato in modo da presentare le sfide, i progetti e le realtà del territorio torinese, affrontando sei tematiche: mobilità, inquinamento atmosferico, verde urbano, cittadinanza attiva, cibo e rifiuti.
L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini, con l'obiettivo di renderli più consapevoli della realtà in cui vivono, dando loro la possibilità di partecipare e condividere idee, dubbi e perplessità.
Ogni incontro vedrà la partecipazione di tecnici ed esperti, associazioni ed enti attivi della società civile, con l'obiettivo di rispondere a due domande:
Come la città sta affrontando le sfide ambientali?
Cosa può fare ciascun cittadino per contribuire?
La durata indicativa è di 60 minuti per ciascun incontro.
Si terrà il 4 febbraio 2021 alle 18.30 la quinta tavola rotonda organizzata dalla Casa dell’Ambiente di Torino, che vedrà i contributi di diversi attori del panorama torinese che si occupano del monitoraggio dell'inquinamento atmosferico. Diverse le tematiche che verranno affrontate: i cittadini potranno conoscere i dati relativi all'inquinamento atmosferico a Torino e le strategie regionali, nonché gli studi che lo mettono in relazione con il clima e con la salute. Verrà inoltre presentato uno strumento alla portata di tutti per monitorare la qualità dell'aria direttamente dal nostro balcone.
Interverranno
ISDE - Luisa Memore, Presidente dell'Associazione Medici per l'Ambiente Piemonte
CNR - Elisa Palazzi, Ricercatrice dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC)
Regione Piemonte - Giorgio Arduino, Funzionario tecnico della Direzione Ambiente, Energia e Territorio
Regione Piemonte - Stefania Giannuzzi, Istruttore tecnico della Direzione Ambiente, Energia e Territorio - Settore Emissioni e Rischi ambientali
wiseair - Paolo Barbato, amministratore delegato
modera la Casa dell’Ambiente
Sarà possibile seguire la tavola rotonda virtuale tramite la pagina Facebook di “Casa dell’ambiente”.
FUTURI INCONTRI
I prossimi incontri dell’evento si terranno:
18 febbraio: Mobilità
Ambiente a tutto TOndo è organizzato da Casa dell’Ambiente - WEEC
Media partner “.eco, l’educazione sostenibile”, Eco dalle Città, Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...