-
Dove
- Eco museo del Rame
- Via Sereine, 4
- Alpette
-
Quando
- Dal 24/04/2016 al 01/05/2016
- 16:00-18:00
-
Prezzo
- Gratis
-
Altre Informazioni
- Sito web
- to.it
Si intitola “A rischio della propria vita” la mostra che, in occasione del 71° anniversario della Liberazione, sarà inaugurata domenica 24 aprile alle 16 a all’Ecomuseo del Rame, del Lavoro e della Resistenza ad Alpette, per iniziativa dell’amministrazione comunale di Alpette e del Consolato onorario di Polonia in Torino.
La mostra “A rischio della propria vita” era stataallestita per la prima volta a Palazzo Cisterna – sede della Città Metropolitana di Torino – nel mese di gennaio, in occasione del Giorno della Memoria dedicato alle vittime dell’Olocausto. Ad Alpette si potrà visitare l’esposizione sino a domenica 1° maggio, tutti i giorni dalle 16 alle 18.
La mostra “A rischio della propria vita” presenta i volti, le storie e le motivazioni dei polacchi che salvarono gli ebrei nel periodo dell’occupazione tedesca e dell’Olocausto, dal 1939 al 1945, illustrando le circostanze, le motivazioni, il significato morale e le proporzioni del loro aiuto.
L’esposizione si basa sull’eccezionale collezione di testimonianze dei polacchi proclamati “Giusti tra le Nazioni” dallo Stato di Israele e di coloro che vennero salvati, raccolta nell’ambito del progetto museale “I Giusti polacchi e il recupero della memoria”.
Lunedì 25 aprile le celebrazioni per il 71° anniversario della Liberazione inizieranno alle 9,30 con il ritrovo nella piazza intitolata al comandante partigiano “Titala”, al secolo Battista Goglio. Sarà celebrata una Messa e saranno deposte corone d’alloro al monumento ai caduti di tutte le guerre, al monumento agli Alpini, al cippo dedicato agli ex internati e al sacrario.
La commemorazione sarà tenuta dal Presidente della sezione ANPI di Alpette Giovanni Ferrero, mentre l’oratore ufficiale della manifestazione sarà il comandante partigiano Franco Berlanda. Alle 11,30 all’Ecomuseo del Rame il Sindaco Silvio Varetto conferirà la cittadinanza onoraria di Alpette al Comandante Berlanda.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...