rotate-mobile
Eventi Centro / Piazza Vittorio Veneto

Gelato Festival approda a Torino: due giorni per scoprire il miglior gelatiere al mondo

A confronto 16 tra i migliori chef con cooking show, assaggi e attività

Arriva a Torino il Gelato Festival 2018, la kermesse europea che mette a confronto 16 tra i migliori chef con cooking show, assaggi e attività. Per due giorni, da sabato 5 a domenica 6 maggio (dalle 12 alle 20), in assaggio gusti unici e speciali, ispirati al territorio e alla sua storia. 

L’appuntamento con 16 tra i migliori gelatieri artigianali italiani – ognuno dei quali porterà in assaggio un gusto inedito – è in piazza Vittorio Veneto, dove la città della Mole diventerà la capitale del gelato di qualità, declinato in tutte le sue forme. Dal gelato dedicato al patrono San Giovanni a quello ispirato al Gran Torino, da quello che valorizza le nocciole e il gianduja fino a gusti d’ispirazione più mediterranea o addirittura esotici, una squadra di artigiani gelatieri è pronta ad accogliere famiglie e curiosi e conquistarne il palato fra interpretazioni di grandi classici e proposte creative tutte da provare. Con una preview speciale tra gelati e mixology, che si terrà al bar “Opposto” in piazza Vittorio Veneto.
 
Per torinesi e turisti la manifestazione è un’occasione unica per scoprire i segreti del mondo del gelato fra assaggi, iniziative a tema e laboratori didattici allestiti in una delle piazze italiane più suggestive e fotografate al mondo all’intero dei tre grandi food truck da 13 metri, incluso il “Buontalenti” che rappresenta il più grande laboratorio mobile di produzione di gelato al mondo. Un biglietto da 10 euro (ridotto per i bimbi sotto il metro) disponibile anche in prevendita sul sito (www.gelatofestival.it/biglietto), darà diritto all'assaggio di tutti i gelati in gara, più quelli degli sponsor e alla partecipazione alle attività del villaggio.
 
La manifestazione rappresenta la nona edizione di un tour che la prossima settimana toccherà Milano, Berlino, Varsavia, Londra e Parndorf (Vienna). Il programma continentale culminerà con la All Star a Firenze (14-16 settembre), la gara dei campioni, che riunisce e mette a confronto su un unico palco tutti i vincitori del Gelato Festival dal 2011 ad oggi, prima di varcare l’Atlantico per l’edizione americana, in 8 tappe tra la West Coast e – per la prima volta – la East Coast.
 
Gli appuntamenti nelle varie città sono altrettante tappe dei Gelato Festival World Masters 2021, la sfida per i migliori gelatieri artigianali del pianeta, un percorso con centinaia di prove in quattro anni su cinque continenti, con giurie tecniche e popolari per aggiudicarsi il titolo di campione mondiale. Non si tratta solo del principale torneo internazionale di categoria, ma di un progetto di posizionamento strategico del gelato artigianale e di tutta la filiera, con l’obiettivo di coinvolgere nella sfida 5.000 chef gelatieri da tutto il mondo e generare un +15% di indotto per il settore, con un media value globale per il made in Italy stimato in 50 milioni di euro.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Gelato Festival approda a Torino: due giorni per scoprire il miglior gelatiere al mondo

TorinoToday è in caricamento