Accordo tra Farexpress e Saiped
Dal mese di novembre, nel territorio di Torino e Provincia nasce la collaborazione tra FarExpress - Consegna farmaci a domicilio e S.A.I.PED. - Studio Associato Infermieri Pediatrici a domicilio.
Lo scopo che si propone la FarExpress è quello di individuare e applicare una nuova metodologia di assistenza sanitaria che fornisca un servizio socialmente utile e riconosciuto dagli enti e dalle istituzioni.
La FarExpress vuole essere anche il punto di riferimento dei servizi sanitari a domicilio e pertanto propone a tutti i suoi tesserati:
· reperimento delle prescrizioni e ricette presso i medici di base;
· reperimento dei farmaci;
· gestione delle analisi e risultati a domicilio (sangue, urine, servizio infermieristico per iniezioni, assistenza post-ospedaliera, etc.);
· visite specialistiche.
Il cittadino che vorrà usufruire di questa opportunità potrà sottoscrivere una tessera annuale che dà diritto all'ottenimento di vari servizi, chiamando il numero verde gratuito potrà avere tutte le informazioni del caso oppure visitando il sito internet www.farexpress.it.
Altresì lo scopo che si propone S.A.I.PED. - Studio Associato Infermieri Pediatrici, composto da professionisti sanitari responsabili dell'assistenza infermieristica pediatrica preventiva, curativa, riabilitativa e palliativa della popolazione neonatale/pediatrica ed adolescenziale, è di offrire una rete di servizi volti a soddisfare i bisogni dei bambini e delle famiglie ed accompagnarli durante l'intero percorso di nascita e crescita.
Nello specifico S.A.I.PED. propone i seguenti servizi:
· visite domiciliari per assistenza pediatrica pre-, peri- e postnatale;
· assistenza infermieristica pediatrica domiciliare in fase di malattia acuta e cronica;
· "terapia di sollievo" per le famiglie dei bambini affetti da patologie croniche;
· servizio infermieristico pediatrico di famiglia;
· consulenza (24 ore/24 per consulenze telefoniche, consulenze domiciliari immediate o su appuntamento)
· corsi di formazione per le famiglie, per il personale scolastico e dell'ambiente sportivo (corso di primo soccorso pediatrico, disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, prevenzione degli incidenti domestici, corso di puericultura e svezzamento ecc…)
Per richiedere il servizio si può visitare il sito www.saiped.it o anche tramite la FarExpress, come dichiara la responsabile della S.A.I.PED
"La nostra è una professione sviluppatasi negli ultimi anni all'interno degli ospedali, per questo poco conosciuta dalla popolazione sul territorio, dove le aeree d'intervento si presentano molto ampie, ma dove il campo d'azione è ancora tutt'oggi molto limitato. Per questo motivo abbiamo deciso di uscire allo scoperto ed andare noi nelle case dei bambini… Questo comporta evidenti vantaggi per i piccoli pazienti, per i loro genitori ed infine per l'intera gestione sanitaria pediatrica che si traduce in una riduzione degli accessi impropri in pronto soccorso e dei ricoveri nelle strutture di degenza, con un potenziale risparmio economico vantaggioso in un periodo di crisi come quello che sta vivendo il nostro Paese.
Così il 22 febbraio 2012 nasce S.A.I.PED., il primo studio associato di infermieri pediatrici in tutta Italia e da quella data le soddisfazioni che otteniamo crescono di giorno in giorno: dal vedere un bimbo saltarti in braccio sorridendo dopo una terapia intramuscolare somministrata a domicilio alla voglia di imparare ad eseguire correttamente un massaggio cardiaco ed una respirazione bocca-bocca da parte di mamma, papà, nonni e tate. E di esempi simili potremmo raccontarne tanti altri…
Come pensiamo di muoverci? Lavorando, rimboccandoci le maniche, presentandoci alle famiglie ed alle istituzioni, alla Regione alla quale abbiamo recentemente presentato un progetto di dimissioni protette, alla pediatria di base per creare una sinergia all'interno delle cure primarie territoriali ed infine stringendo collaborazioni come quella con Far Express che ringraziamo per averci dato la possibilità di iniziare un nuovo percorso mirato al nostro obiettivo primario: la salute dei bambini e delle loro famiglie."
Tale sinergia è nata allo scopo di offrire un servizio complementare che va incontro alle esigenze sempre più importanti che si vanno a creare nelle famiglie, sin dalla nascita del primo figlio, sul territorio di Torino-Cuneo e Provincia.