Chiusura De Tomaso: la Fiom chiede un concordato preventivo
L'azienda di Grugliasco ha confermato la decisione di concludere l'attività. Sono 900 i posti di lavoro a rischio nell'area Torinese, la Fiom chiede l'intervento delle istituzioni
Sono gli ultimi giorni della società De Tomaso di Grugliasco. "Le ultime notizie confermano quanto l'azienda aveva già comunicato: quell'avventura è conclusa. Non c'é alcun motivo per aspettare gli eventi, si rafforza la necessità che le parti si ritrovino intorno a un tavolo". Lo afferma Federico Bellono, segretario generale della Fiom torinese, commentando la richiesta di concordato preventivo della De Tomaso.
La famiglia Rossignolo vorrebbe evitare il fallimento. La sua richiesta è l'ammissione alla procedura di concordato preventivo della De Tomaso, per cercare un accordo con i creditori. La notizia era già circolata nei giorni scorsi ed è ora ufficiale.
Bellono ha aggiunto: "Le istituzioni si facciano carico di una convocazione urgente. Il problema è difendere 900 posti di lavoro nell'area torinese. Non ci sono più alibi, serve un'iniziativa forte e trasparente". Questa mattina alle 10 ci sarà davanti ai cancelli della fabbrica a Grugliasco, come già previsto, l'assemblea dei lavoratori.
(fonte ANSA)
In Evidenza
-
Torino, in vendita all'asta 13 veicoli dell'agenzia ARPA Piemonte: come presentare le offerte
-
Il ‘toro in fuga’ scappa dal macello e trova la libertà: ora può essere adottato
-
Covidzone, la web app per sapere sempre in che zona siamo e quali regole rispettare
-
'Torno a vivere in Italia', il programma tv racconta i cervelli in fuga che tornano a Torino