Anmic torino e amica card: una collaborazione importante contro la crisi
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di TorinoToday
L'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili di Torino e Amica Card hanno avviato un'importante collaborazione per sostenere gli associati di Torino e provincia: tutti i 4.800 iscritti potranno risparmiare fino al 50% in oltre 50.000 attività del network Amica Card, in tutta Italia.
Con questo accordo l'Associazione conferma la volontà di tutelare e agevolare i disabili in ogni loro necessità, un modo per essere più vicini a tutti gli iscritti e alle loro famiglie. Da oggi potranno risparmiare fino a 3.000 euro all'anno grazie agli sconti riservati in oltre 1.580 strutture convenzionate nell'area di Torino e Provincia: dalle visite specialistiche in 350 studi medici, all'organizzazione di vacanze e week end con adeguate soluzioni per le disabilità motorie, tra cui importanti operatori turistici come la compagnia di navigazione Grimaldi Lines, partner di questa iniziativa, e oltre 2.000 strutture turistiche in tutta Italia; dai ristoranti ai negozi di abbigliamento come Old Wild West e Conbipel, e tanto altro ancora.
"Siamo convinti delle potenzialità di questo servizio che ha l'obiettivo di diminuire la spesa annua delle famiglie con una persona disabile a carico". - afferma Gionatan Ciminiera, ideatore di Amica Card - "Per questo motivo, le convenzioni sono state estese anche ai familiari in modo che tutti i componenti possano usufruire delle agevolazioni previste. Amica card ha realizzato un circuito virtuoso di professionisti, medici, strutture, negozi e attività commerciali che hanno aderito per fornire un servizio ulteriore. Amica Card - continua Ciminiera - "rappresenta un prezioso strumento di risparmio per i consumatori e un partner strategico per le aziende e le associazioni. Ad oggi sono state distribuite oltre 750.000 card sul territorio nazionale"
I più letti
-
1
Mercato del lavoro: ecco quali sono le professioni più richieste a Torino e in Piemonte
-
2
Crisi, dopo 50 anni di attività chiude anche la Ipb di Brandizzo: 69 licenziamenti
-
3
Amazon, i corrieri portano il colosso in Procura: "Vogliamo regole sulla sicurezza prima che ci scappi il morto"
-
4
Settimo, il centro di ricerca Tim-Google sarà pronto entro l'autunno