Ritirati i permessi di costruzione, inizia il conto alla rovescia per la futuristica shopville
Vicino all'aeroporto
E' partito il conto alla rovescia per il cantiere che darà vita, entro pochi anni, al "Caselle Open Mall", il mega centro commerciale, polifunzionale, nelle famose aree Ata, a ridosso dell’aeroporto internazionale "Sandro Pertini" di Caselle e tra i Comuni di San Maurizio e Leini.
Nei giorni scorsi, infatti, il gruppo “Aedes-Siiq”, ha ritirato i permessi di costruzione, concludendo il lungo iter amministrativo.
In cambio, ha depositato a Palazzo Civico le polizze fideiussorie - emesse da un pool di istituti assicurativi italiani ed esteri - pari a oltre 50 milioni di euro e versera?, nelle prossime settimane, i 4.5 milioni di euro di oneri di urbanizzazione, che si sommano agli 1,5 milioni di euro gia? versati.
Il "Caselle Open Mall" sorgerà su una superficie commerciale utile di quasi 114mila metri quadrati con negozi di vendita al dettaglio, aree dedicate al food, all’intrattenimento, anche di carattere educativo, servizi, spazi e negozi fisici per gli acquisti online e la relativa consegna.
Tutta l'area sarà ecosostenibile, con un progetto realizzato interamente tramite l'aiuto di un software.
Al momento, sono già stati sottoscritti accordi per il 20% della superficie totale e un altro 50% è in corso di negoziazione: i vertici di Aedes-Siiq sperano di completare gli accordi entro l'apertura dell'open mall, in modo da dare all'utenza il famoso "pacchetto completo".
”Siamo molto soddisfatti di essere finalmente arrivati alla fine della fase amministrativa e contestualmente all’avvio delle attivita? propedeutiche alla fase realizzativa che ci permettera? di sviluppare il primo Open Mall in Italia con caratteristiche di innovazione, sostenibilita? e tecnologia all’avanguardia. Inoltre, aver scommesso nel 2013/2014 in un cambio sostanziale del progetto durante l’iter amministrativo, passando dal tradizionale shopping center all'open mall, per recepire l’evoluzione dei nuovi trend di mercato che derivano dalle mutate esigenze e consuetudini dei consumatori, ha pagato e ci consente oggi di disporre di un prodotto innovativo in anticipo sulla concorrenza e affrontare serenamente un investimento strategico per il Gruppo che guarda un orizzonte temporale di lungo termine”, commenta Giuseppe Roveda, amministratore delegato di Aedes Siiq.