rotate-mobile
Martedì, 28 Novembre 2023
Cronaca

Giornata con forti raffiche di vento caldo a Torino e provincia, scoperchiata la tribuna di un campo sportivo

Crollato anche il muro di un capannone. Alberi e pali caduti in diverse zone, numerosi interventi dei vigili del fuoco

Giornata di forte vento previsto in tutta la provincia di Torino quella di oggi, lunedì 7 febbraio 2022. Arpa Piemonte prevede raffiche forti o molto forti da nordovest al mattino e da nord al pomeriggio sulle Alpi, moderate occidentali in pianura, in rotazione da nord nel pomeriggio sul settore orientale e rinforzi di föhn diffusi al mattino, in attenuazione sulle pianure occidentali nel tardo pomeriggio, più persistenti e con raffiche più violente sulle pianure orientali. Insieme al vento è previsto un deciso rialzo delle temperature, che potranno raggiungere livelli quasi estivi. Sul monte Gran Vaudala, al confine tra la valle Orco e la Francia, a un'altitudine di 3.200 metri, sono state registrate raffiche che hanno raggiunto i 200 chilometri l'ora.

Bussoleno: scoperchiata la tettoia del campo sportivo

A Bussoleno a causa delle violente raffiche è saltata la copertura del campo sportivo, come mostrano le foto pubblicate dall'assessore Francesco Richetto su Facebook. Sono stati danneggiati anche alcuni tetti di edifici, mentre alberi sono caduti sull'ex strada statale 24 in frazione Santa Petronilla (lo stesso è successo qualche chilometro più avanti, a Coldimosso di Susa). Nel pomeriggio si è anche sviluppato un incendio boschivo.

Danni da vento a Bussoleno - 7 febbraio 2022

Nichelino: crollato il muro di un capannone industriale

L'episodio più grande si è verificato in mattinata a Nichelino, dove in Bardonecchia è crollato il muro di un capannone. Non vi sono persone sotto. Si tratta della Ite, una ditta di isolanti che era appena stata rilevata dai nuovi proprietari. Tre auto parcheggiate sono state danneggiate. Chiusa la strada: sul posto carabinieri, polizia locale e vigili del fuoco. Due dipendenti della ditta poco prima del crollo avevano parcheggiato un muletto proprio lì vicino, fortunatamente sono stati risparmiati.

Crollo muro capannone in via Bardonecchia a Nichelino - 7 febbraio 2022

Volvera-None: abbattuti i pannelli di recinzione di una ditta

A causa del forte vento diversi pannelli della recinzione dell'ex polo Mopar, al confine tra Volvera e None, sono stati abbattuti. "Fortunatamente - racconta il sindaco di Volvera, Ivan Marusich - la caduta è avvenuta verso l'interno della proprietà e non sulla strada, dove poteva essere più probabile il passaggio di qualcuno. Non potendo prevedere se altri pannelli possano ancora cadere e in quale direzione, per ragioni di sicurezza contingibili ed urgenti si sta provvedendo alla chiusura della strada (via Agnelli, ndr) congiuntamente al comune di None (via Aldo Moro, ndr)".

caduta-pannelli-vento-ex-mopar-volvera-none-220207-2

Rivoli: pericolo per il ponteggio di un cantiere

A Rivoli la polizia locale è intervenuta nella primissima mattinata insieme ai vigili del fuoco per mettere in sicurezza un ponteggio nel cantiere di un palazzo vicino alla scuola di via Monte Bianco, da cui sono caduti alcuni pezzi. Fortunatamente non si sono verificate conseguenze per le persone anche se il vialetto ha dovuto essere chiuso.

Ponteggio pericolante per il vento a Rivoli - 7 febbraio 2022

Giaveno: grosso incendio boschivo a Mollar dei Franchi

A Giaveno un albero è caduto in strada in via Canonico Rolla, ma l'episodio più significativo è avvenuto in borgata Mollar dei Franchi, dove si è sviluppato un incendio boschivo che minaccia le abitazioni. Sul posto numerose squadre di pompieri.

Gli altri interventi ad Avigliana, Almese, Rubiana, Forno Canavese, Moncalieri, Susa, Carmagnola, Ivrea e Cafasse

Ad Avigliana, Almese e Rubiana vi sono stati diversi alberi e pali caduti. In via Don Balbiano ad Avigliana sono state danneggiate alcune auto. Poco distante è stato evacuato l'istituto Galilei dove si è verificato lo spostamento di alcuni pannelli del tetto.  A Forno Canavese in frazione Cima Piasole i pompieri sono intervenuti per un albero che bloccava la strada. A Tetti Piatti di Moncalieri la statale 20 è stata chiusa per la caduta di un albero (foto subito sotto). Altri alberi sono caduti sulla strada tra Condove e la frazione di Mocchie e in strada Carignano a Carmagnola. A Ivrea a causa delle raffiche di vento è volato via il tetto della caserma della guardia di finanza. Nel pomeriggio anche a Cafasse si è sviluppato un incendio boschivo.

albero-caduto-vento-ex-statale-20-tetti-piatti-moncalieri-220207

Vento e danni in bassa valle di Susa - 7 febbraio 2022

Continua a leggere le notizie su TorinoToday

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Giornata con forti raffiche di vento caldo a Torino e provincia, scoperchiata la tribuna di un campo sportivo

TorinoToday è in caricamento