La spesa a casa con una mail. Ecco l'ultima novità da piazza Foroni
Grazie alla Provincia di Torino e alla cooperativa Liberitutti si potrà comprare il pesce e la verdura direttamente dalla poltrona di casa
Un’incredibile novità sta per sconvolgere la vita di quei pensionati e di quelle casalinghe che si recano ogni giorno al mercato. Presto, infatti, si potrà fare la spesa al mercato rimanendo comodamente seduti sulla sedia o sulla amata poltrona. Un'utopia fino a qualche anno fa, oggi una nuova straordinaria possibilità. Soprattutto per chi è abituato a far compere al punto vendita di piazza Foroni, all’interno del quartiere Barriera di Milano. Tutto merito del corso di marketing promosso dalla Provincia di Torino e portato a termine dalla cooperativa Liberitutti. Un corso destinato agli ambulanti e ai commercianti che insieme hanno creato un gruppo di acquisto collettivo pari ad una decina di banchi. Senza dimenticare tre dei negozi che circondano la piazza.
Per sapere cosa si può ricevere a casa basta inviare una mail all'indirizzo piazzaforoni@gmail.com. Il residente di turno si vedrà così recapitare gratuitamente presso la propria abitazione tutti i prodotti scelti. Dai formaggi ai fiori passando per i vestiti, la pasta e la frutta di stagione. E tutto senza un rincaro rispetto al prezzo originale. Anzi i più fortunati potranno anche ricevere un piccolo omaggio, di questi tempi cosa assai gradita. Un'occasione unica per un anziano che vive solo, per una casalinga intenta a rassettare casa o per un disabile che può scegliere di rimanere a casa evitando il freddo e la pioggia.
“Si tratta di qualcosa di eccezionale – dichiara il signor Mario, un residente di via Palestrina -. Un modo nuovo di affrontare le giornate. Soprattutto per le persone anziane che hanno problemi di deambulazione. O per quelle che spesso stanno male“. Alcuni comitati di cittadini, inoltre, si sono già organizzati per un'ordinazione di gruppo. E per fine novembre è attesa la formazione di un gruppo d'acquisto che vedrà come protagonisti i bagni pubblici di via Agliè. Il tutto sempre con ottima qualità e una distribuzione poco impattante sull’ambiente. Una spesa che diventa conveniente anche in termini di rispetto per il prossimo.