Solidarietà e condoglianze nei confronti del popolo francese
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di TorinoToday
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani esprime solidarietà e condoglianze nei confronti del popolo francese. Ogni volta che viene ucciso un uomo innocente, in qualunque parte del mondo si trovi, l'Umanità viene sconfitta. Sta a ognuno di noi applicarsi nella quotidianità, attraverso la comprensione, la solidarietà e la compassione, affinché i Diritti Umani possano affermarsi e la civiltà progredire. La pace non è né un miraggio, né un luogo comune da citare retoricamente; è una meta da conseguire, un percorso da affrontare, un progetto da realizzare, mediante il sacrificio degli egoismi singoli e collettivi. All’odio non si risponde con la violenza verbale o fisica, ma con la cultura e la cognizione dei fatti. Educare le giovani generazioni costituisce il fulcro fondamentale di interventi operativi necessari per disinnescare gli ordigni potenzialmente esplosivi dell’intolleranza e del rifiuto latenti, spesso, anche negli animi apparentemente più remissivi. Terenzio, celebre commediografo latino, ammoniva: “Homo sum, humani nihil a me alienum puto” (sono un essere umano, non ritengo a me estraneo nulla di umano).
Prof. Romano Pesavento
Presidente Coordinamento nazionale
dei docenti della disciplina dei diritti umani
I più letti
-
1
'Le Iene' dentro il triangolo del crack di Torino Barriera di Milano: spaccio h24 e donne pronte a prostituirsi per fumare
-
2
Tentato omicidio a Torino: ragazzo non accetta la fine della relazione e massacra la ex a coltellate, lei è grave
-
3
Sesso (anche di gruppo) con una ragazza di 16 anni: militare degli alpini condannato a Torino
-
4
Incidente a Caprie: scontro frontale tra due moto sull'ex statale 24, due morti