rotate-mobile
Mercoledì, 29 Novembre 2023
Cronaca

Reati in provincia di Torino: quasi 6mila contro la persona e oltre 86mila contro il patrimonio

Il rapporto sui delitti registrati dalla polizia nell'ultimo anno

Dal 16 marzo 2021 al 15 marzo 2022 il numero di reati commessi nella provincia di Torino ammonta a 108.963 di cui 86.272 contro il patrimonio (79%), 5.985 contro la persona (6%) e 16.706 “altri delitti” pari al 15% del totale. Questo è quanto emerge dai dati forniti dalla Questura di Torino per il 170esimo anniversario della fondazione del corpo.

Confronto periodo 2021/ 2022 con 2020/2021

L'esame del totale dei delitti, a livello provinciale, mette in evidenza un aumento del 13,85% del numero complessivo (108.963) dei reati rispetto ai 95.705 reati dell’anno precedente, un anno caratterizzato dalle restrizioni disposte per fronteggiare la pandemia. Tale segno positivo interessa, in particolare, i delitti contro la persona (+4,72%) e quelli contro il patrimonio (+19,75%), mentre gli "altri delitti" sono in controtendenza con un -6,90%. Se si guarda all’andamento generale degli ultimi 7 anni, però, è costante la tendenza alla diminuzione del totale dei reati registrati.
 andamento delitti da 2015 al 2022-2


Delitti contro la persona

Per quanto riguarda i delitti contro la persona, nell’ultimo anno, sono cresciuti i tentati omicidi, le violenze sessuali, gli atti sessuali con minorenni, le lesioni dolose e le percosse. In calo gli omicidi volontari, gli omicidi colposi, le minacce e lo sfruttamento della prostituzione.

 persona-2

Delitti contro il patrimonio

I delitti contro il patrimonio continuano a rappresentare uno dei segmenti più consistenti (79%) del totale dei delitti perpetrati. In particolare, i furti totali (43.924), rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente (33.927) evidenziano un incremento pari al 29,47 per cento. Anche il dato delle rapine totali (1.400) segna un trend in positivo, con una variazione percentuale, rispetto all'analogo periodo (1.011), pari al 38,48 per cento.

patrimonio furti-2

La crescita della fattispecie delittuosa dei furti totali (+29,47%) interessa tutte le sottocategorie di furti. La componente più significativa riguarda, in ordine di classifica, i borseggi (+51,95%), gli scippi (+27,18%), i furti in esercizi commerciali (+16,81%) e, a seguire, i furti su auto in sosta (+16,06%). 

patrimonio furti-3

Anche il fenomeno delle rapine si raffigura come un'ulteriore categoria delittuosa che registra valori percentuali in incremento (+38,48%). Nel dettaglio, significativo è l'aumento delle rapine in esercizi commerciali (+73,94%), in abitazione (+30%) e in pubblica via (+29,31%). Si registra anche, in termini assoluti, una crescita delle rapine in banca passate da 3 a 7 e in uffici postali passate da 4 a 6.

patrimonio rapine-2

 L’attività di contrasto e di repressione ai fenomeni criminali ha portato, nel periodo osservato, all’arresto di 2.571 persone. Nello stesso periodo sono state indagate in stato di libertà 6.754 persone.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Reati in provincia di Torino: quasi 6mila contro la persona e oltre 86mila contro il patrimonio

TorinoToday è in caricamento