"Quanti problemi per il nuovo servizio ferroviario metropolitano"
Un servizio che "tutto sommato è buono", ma che presenta diverse criticità nonostante i treni siano nuovi. Ritardi, gabinetti guasti, porte inutilizzabili e imbrattamenti vari tra le cose che non vanno
Il nuovo servizio ferroviario metropolitano "tutto sommato è buono", anche se presenta alcuni problemi che diversi utenti segnalano. A scriverlo è Christian, un ragazzo che gestisce la pagina Facebook "Trasporti pubblici Torino" e che nelle ultime settimane ha raccolto diverse lamentele, compresa la sua, da parte di passeggeri che quotidianamente utilizzano il servizio e che vedono diverse cose che non vanno bene.
Christian ha corredato la sua lettera/denuncia con alcune fotografie, a prova di ciò che dice. Di seguito pubblichiamo quanto ci ha scritto e le immagini che ci ha inviato.
Ciao sono Christian della pagina Facebook 'Trasporti pubblici Torino' e purtroppo torno a scrivervi per segnalarvi alcune cose che non vanno ancora una volta sul servizio Ferroviario Metropolitano. Dopo la denuncia della situazione vergognosa della stazione Stura non accessibile ai disabili ora devo segnalarvi alcuni problemi sui treni. Questa volta però, sono accompagnato da numerose segnalazioni di altri utenti pervenute sulla mia pagina.
I treni della linea sfm4 e sfm7 sono composti da carrozze 'Vivalto' tra le quali alcune appena arrivate o comunque arrivate da poco e quindi nuove. Molte di esse sono già imbrattate o non funzionanti come mostrano le foto. Un po' colpa dei vandali degli ultimi mesi e un po' colpa della mal vigilanza di Trenitalia, i treni spesso viaggiano in condizioni pietose come ad esempio numerose porte guaste o bagni fuori servizio come mostrano le foto. Mi è capitato di attraversare 3 vagoni per trovare un bagno agibile. Da qualche settimana però, si può trovare addirittura un treno con vagoni fuori servizio e quindi non accessibili ai passeggeri, completamente chiusi e ovviamente questo comporta molti posti in meno. E' un vero peccato perché sono vagoni confortevoli, moderni e silenziosi ma soprattutto NUOVI.
Da poco è stata prolungata la linea sfm7 nel passante fino a Torino Stura che poi, lo stesso treno, ritorna indietro in direzione Bra (sfm4). Nulla di negativo, anzi una corsa in più, peccato che così facendo si creano alcuni inconvenienti. Ad esempio: il treno sfm7 da Fossano arriva alle 17.08 a Torino Stura per poi ripartire indietro verso Bra alle ore 17.23, quindi solo 15 minuti di pausa e nel caso il treno da Fossano arrivasse con 20 minuti di ritardo, ripartirà con Bra con altrettanto ritardo. Ma a parte i ritardi il problema maggiore è che con solo 15 minuti di pausa il treno non viene nemmeno pulito e riparte nelle stesse condizioni di come è arrivato, con cartacce e quant'altro.
Un altro problema che alcuni utenti mi hanno segnalato sono i tempi di percorrenza nel Passante, spesso un treno da Fossano o Bra viaggia puntuale fino a Torino Lingotto-Porta Susa ma poi accumula ritardo nell'ultimo tratto, impiegando 15 in più minuti per effettuare l'ultima stazione, a causa delle precedenze ad altri treni. Qualche volta capita che un treno della SFM4 viene cancellato e alcuni utenti mi hanno segnalato che ciò accade spesso.
Oltre le linee sfm4-7 anche la linea sfm2 gestita da Trenitalia spesso viaggia in ritardo, creando qualche problema nel Passante, ma mi hanno riferito che ultimamente non presente molti problemi. La miglior linea è la sfm1 gestita da GTT, quasi sempre puntuale e con treni pulitissimi, anche se qualche corsa in più sarebbe meglio a causa dell'affollamento che si presenta nelle ore di punta come testimoniano alcuni pendolari.
Il servizio ferroviario metropolitano è un'ottima alternativa per spostarsi fuori Torino ma non solo, anche per attraversare la città in pochissimi minuti, ed è un vero peccato che si presentino questi problemi, alcuni dei quali anche di notevole importanza. Tutto sommato però, è un buon servizio.