rotate-mobile
Cronaca Lucento / Corso Regina Margherita, 330

Vigili del Fuoco, c'è la nuova Sala Operativa: "Migliora il servizio"

Ieri mattina, "non senza dispiacere" dicono dal 115, ha cessato la sua funzione la vecchia sala operativa. In attività dall'aprile del 1983, ha permesso la gestione delle emergenze quotidiane, come i grandi interventi che hanno segnato la collettività torinese e nazionale

Ieri mattina, alla presenza del Comandante Provinciale Silvio Saffioti è stato un giorno importante per i vigili del fuoco di Torino. E' avvenuto il definitivo passaggio dalla vecchia Sala Operativa Provinciale (SOP), in funzione dal 1983, alla nuova Sala Operativa Provinciale (SO115), ospitata nei nuovi locali recentemente completati, ubicati nel corpo di fabbrica posto sopra l’ingresso/uscita dei mezzi di soccorso, al 330 di Corso Regina Margherita.

Tecnologicamente all’avanguardia tra le S.O. dei Vigili del Fuoco in Italia, la nuova sala operativa costituisce lo strumento più idoneo alla gestione della complessa attività di soccorso e di servizi di istituto, capace, quindi, di offrire una risposta ancora più razionale e qualificata alle richieste di sicurezza (safety) dell’utenza e che conferma l’impegno dei Vigili del Fuoco nella ricerca di una maggiore razionalità operativa. Il servizio, interamente digitalizzato, significherà per l’utenza un indubbio miglioramento, soprattutto nelle fasi più critiche delle emergenze grandi e piccole che interessano il territorio provinciale. Si è passati dalle precedenti diciotto linee del 115 alle attuali trenta.

La digitalizzazione del sistema consente di utilizzare Il sistema VoIP, acronimo di “Voice over IP” e l’impiego di applicativi “open-source”, una tecnologia che consente di convogliare il traffico telefonico voce sulle linee dati come le comuni linee ADSL, utilizzandole come mezzo trasmissivo anziché la classica linea telefonica. Tale sistema comporta una minore spesa per la pubblica amministrazione a parità della qualità del servizio. Anche le postazioni degli operatori di SO115 subiscono un notevole incremento. Si passa infatti da cinque a dieci, di cui due dedicate alla gestione delle emergenze. E’ stata inoltre allestita una Sala Crisi con modalità ICS, acronimo di “Incident Command System”, idonea per la gestione delle situazioni di emergenze.

Il sistema di gestione è inoltre dotato di software cartografico (GIS) per una rapida visualizzazione del luogo interessato da un evento incidentale, su uno degli schermi ad uso degli operatori, in grado di inviare più celermente le squadre di soccorso e di gestirle in maniera più razionale ed efficace, dall’inizio alla fine delle operazioni di soccorso.

I nuovi locali e gli impianti elettrici ed elettromeccanici sono stati realizzati con il fondamentale apporto del Comune di Torino. La tecnologia è stata fornita dalla Siemens IT Solutions and Service Spa, Società del gruppo ATOS. La nuova sala operativa è stata possibile grazie all’impegno e alla professionalità del personale del CED (Centro Elaborazione Dati) del Comando VVF di Torino, del TLC (Tele Comunicazioni) della Direzione Regionale VVF del Piemonte e degli operatori del Nucleo Addetti SO115, composto di sessanta unità che si alterneranno nei quattro turni.

La nuova Sala rappresenta il risultato raggiunto in seno ad un articolato progetto avviato alla fine del 2009, con la finalità di realizzare un nuovo strumento di gestione del soccorso, in grado di rispondere al meglio alle moderne esigenze della collettività e per fornire al personale in turnazione h24, nuovi strumenti gestionali. Ieri mattina, "non senza dispiacere" dicono dal 115, ha quindi cessato la sua funzione la vecchia sala operativa. In attività dall’aprile del 1983, ha permesso la gestione delle emergenze quotidiane, come i grandi interventi che hanno segnato la collettività torinese e nazionale.

I suoi pulsanti sono stati premuti per inviare le squadre dirette verso le alluvioni della Val di Stava, della Valtellina, del Piemonte, di Sarno. Verso i terremoti dell’Umbria e delle Marche. Verso l’Aquila, la Thyssen Krupp. Senza dimenticare l’incendio della Cappella della Sindone.

Nuova Sala Operativa dei Vigili del Fuoco

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Vigili del Fuoco, c'è la nuova Sala Operativa: "Migliora il servizio"

TorinoToday è in caricamento