rotate-mobile
Cronaca Montanaro

La morte di Fiorenzo Canonico: Montanaro piange un lavoratore serio, che lascia compagna e figlia

Probabile decesso per schiacciamento, due indagati

Fiorenzo Canonico, 60enne operaio di Montanaro, è l'ennesima vittima di un incidente sul lavoro in Italia. È morto nell'incidente avvenuto alla Margaritelli Ferroviaria di Rodallo di Caluso nel pomeriggio di lunedì 31 maggio 2021. Era alla fine del suo turno di lavoro e stava per tornare a casa dalla compagna e dalla figlia 25enne quando c'è stata la tragedia. Inizialmente si pensava a una morte per caduta, ma sembra che quando è finito a terra, da qualche metro d'altezza, per lui non ci fosse più nulla di fare perché il decesso sarebbe da fare risalire allo schiacciamento avvenuto mentre si trovava su un container per eseguire lavori di pulizia.

L'ipotesi su che cosa può essere successo. Ci sono due indagati

Canonico, secondo quanto accertato, era salito con un'idropulitrice su una piattaforma aerea per pulire un utensile chiamato tramoggia: una sorta di grosso imbuto in cui un vagoncino di forma cilindrica riversa il calcestruzzo. Il macchinario, però, non era stato spento e quando lui si è sporto per pulire meglio, è arrivato il vagoncino che lo ha travolto comprimendogli il petto. La caduta, successiva a questo urto, non sarebbe così ciò che gli è costato la vita.

Il pm Daniele Iavarone della procura di Ivrea ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo e ha iscritto nel registro degli indagati, al momento quale atto dovuto, l'amministratore delegato dell'azienda, che ha sede a Perugia, e il direttore dello stabilimento di Rodallo di Caluso. Sono entrambi difesi dall'avvocato Luca Fiore. Ulteriori accertamenti verranno eseguiti dagli ispettori dello Spresal dell'Asl To4 per capire se vi siano state altre responsabilità.

L'addio a Fiorenzo Canonico e il cordoglio di Montanaro

Fiorenzo Canonico e la sua famiglia erano molto conosciuti a Montanaro. Il sindaco Giovanni Ponchia ha annunciato una giornata di lutto cittadino il giorno in cui saranno celebrati i suoi funerali. Chi ha conosciuto l'uomo ricorda, oltre al fatto che fosse un grande lavoratore, la sua passione per la Juventus, di cui era tifosissimo, e quella per i trattori e per i mezzi cingolati. Oltre alla compagna e alla figlia lascia anche l'anziana madre.

"Ciao a tutti - si presentava sul suo profilo Facebook -, fiero di essere italiano e in vantu d'ési piemuntéis". E in un commento diceva a chi era preoccupato per lui: "Con rispetto parlando, sono molto prudente. Cinquant'anni che lo faccio, se non mi è capitato nulla forse è perché sono attento e lo sarò sempre. Comunque grazie".

Per il sindaco Ponchia Canonico era "un uomo buono e generoso. Qualche anno fa aveva svolto dei lavori socialmente utili per il Comune. Indossava il suo gilet giallo e controllava il rispetto della raccolta differenziata durante il mercato settimanale del sabato. Era felice di essere stato assunto alla Margaritelli dopo aver fatto lavori precari. È sempre difficile accettare situazioni così tragiche. Ho apprezzato la serietà del suo operato e la devozione al lavoro".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La morte di Fiorenzo Canonico: Montanaro piange un lavoratore serio, che lascia compagna e figlia

TorinoToday è in caricamento