Matrimoni da favola, le 10 location di prestigio per dire sì a Torino - FOTO
Sempre più frequenti le unioni con rito civile: ecco i 10 luoghi più romantici, oltre alle chiese, dove sposarsi
Le chiese di Torino, da quelle più antiche a quelle più moderne, hanno visto passare nel corso della storia migliaia e migliaia di coppie di sposi, quasi sempre in ambienti molto romantici. Tuttavia anche a Torino, come in tutta Italia (43%) e in particolare al nord (55%) i matrimoni civili sono sempre più frequenti (fonte Istat), sia in seconde nozze che al primo matrimonio di entrambi i coniugi; a breve, inoltre, le unioni civili tra persone omosessuali porteranno a un ulteriore aumento delle celebrazioni di unioni non religiose.
Nel Comune di Torino, per i matrimoni con rito civile sono a disposizione (in base alla disponibilità, con prezzi che vanno dagli 800 euro di Palazzo civivo ai 2000 per le altre sedi) 10 sale “auliche” di grande fascino e bellezza, siti di pregio storico e artistico: luoghi insomma che per romanticismo non hanno molto da invidiare agli edifici religiosi.
Ecco quali sono le 10 location più romantiche per i “matrimoni aulici” di Torino (esclusivamente di sabato pomeriggio):
Borgo Medievale
Luogo della cerimonia: nel Giardino delle Delizie (nella Sala Baronale in caso di pioggia)
Numero massimo di persone consentito: 35
Particolarità: biglietto omaggio d'ingresso al museo per sposi e invitati
Museo del Risorgimento
Luogo della cerimonia: nelle sale dedicate agli eventi.
Numero massimo di persone consentito: 100
Particolarità: biglietto omaggio d'ingresso al museo per sposi e invitati. Su richiesta, il museo mette a disposizione ulteriori spazi per l'organizzazione di rinfreschi (modalità e costi da concordare direttamente con i referenti del Museo). L'ingresso degli sposi potrà essere accompagnato dalla marcia nuziale e l'intera durata della cerimonia potrà avere un sottofondo di musiche classiche, modificabili a richiesta degli sposi.
Teatro Carignano
Luogo della cerimonia: sul palco.
Numero massimo di persone consentito: 150
Particolarità: su richiesta, dopo la celebrazione è a disposizione lo spazio per un rinfresco nella Sala delle Colonne (modalità e costi da concordare direttamente con i referenti del Teatro). L'ingresso degli sposi potrà essere accompagnato dalla marcia nuziale e l'intera durata della cerimonia potrà avere un sottofondo di musiche classiche, modificabili a richiesta degli sposi.
Mole Antonelliana
Luogo della cerimonia: nel terrazzo colonnato esterno, a cui si accede tramite scalone monumentale.
Numero massimo di persone consentito: 60 (di cui 10 sedute)
Palazzo Madama
Luogo della cerimonia: nel salone centrale dell'edificio “Salone del Senato”; nel giardino di pertinenza “Giardino del Castello” (Sala delle Guardie in caso di maltempo); nella “Sala 4 stagioni”.
Numero massimo di persone consentito:
Sala del Senato: 150 (di cui 40 sedute)
Sala delle Guardie: 70 (di cui 40 sedute)
Giardino del Castello: 70 persone
Particolarità: biglietto omaggio d'ingresso al museo per sposi e invitati. L'ingresso degli sposi potrà essere accompagnato dalla marcia nuziale e l'intera durata della cerimonia potrà essere allietata da un sottofondo di musiche classiche, modificabili a richiesta degli sposi.
(Foto dal Comune di Torino)
- 1 / 2
- Continua