rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
Cronaca Caluso

Disastro ferroviario: linea sgomberata, domani riprende la circolazione

La capotreno sta meglio

Sono terminati nella mattinata di oggi, venerdì 25 maggio 2018, i lavori di rimozione delle carrozze del treno regionale deragliato la sera di mercoledì 23 maggio 2018 al passaggio a livello di Aré, a di Caluso, dopo lo scontro con un trasporto eccezionale, provocando la morte del macchinista Roberto Madau e del componente della scorta del mezzo pesante Stefan Aurelian, e il ferimento di 23 persone nessuna delle quali in pericolo di vita (l'ultima, la capotreno ricoverata all'ospedale Cto di Torino, è stata svegliata stamattina e le sono stati assegnati quattro mesi di prognosi).

La circolazione ferroviaria fra Chivasso e Ivrea sulla linea ferroviaria Chivasso-Aosta riprenderà domattina. Fino a mercoledì 30 i treni percorreranno, come previsto dalle norme tecniche, a velocità ridotta i binari in corrispondenza del passaggio a livello. La velocità sarà poi gradualmente alzata fino a quella prevista dal tracciato. I treni potranno subire allungamenti nei tempi di viaggio di pochi minuti. Ieri era stata ripristinata la tratta tra Ivrea e Aosta.

Oltre 70 fra ingegneri e tecnici di Rfi e delle ditte appaltatrici hanno lavorato per ripristinare 100 metri di binario (sostituzione traversine e pietrisco) e 1.300 metri di cavi della linea di alimentazione elettrica dei treni. Inoltre, sono stati sostituiti 4mila metri di cavi utilizzati per il controllo e la gestione del sistema di distanziamento in sicurezza dei treni. Infine, demolita la ex casa cantoniera, adiacente al passaggio a livello e non più utilizzata dal personale ferroviario, danneggiata dall’incidente.

I rottami dei mezzi rimossi verranno portati in un secondo tempo in un magazzino a disposizione della magistratura.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Disastro ferroviario: linea sgomberata, domani riprende la circolazione

TorinoToday è in caricamento