La Cina investe sulla tecnologia torinese: nuovi posti di lavoro a Rivoli
Investimenti e nuova occupazione nel settore dell'industria ferroviaria e automobilistica in provincia di Torino
Il colosso cinese CRRC, il più grande costruttore al mondo di materiale rotabile, sbarca in Piemonte con CMC, costruttore di infrastrutture, e la sede italiana della multinazionale Genertec, operante in ambito tecnologico.
Insieme le tre aziende cinesi, rispettivamente con il 60, 15 e 5 per cento, hanno acquisito l’80% della Blue Engineering, società di Rivoli specializzata in progettazione e ingegnerizzazione per ogni tipo di veicoli nel settore ferroviario - treni ad alta velocità, trasporto regionale, intercity, metropolitane e tram. Con questo investimento sulla tecnologia torinese aumenteranno importanza e posti di lavoro nel polo tecnologico in provincia di Torino.
Le compresenze ingegneristiche della Blue Engineering, inserite nel contesto di una filiera forte e articolata, hanno infatti convinto le tre società leader in Cina e nel mondo, a puntare sul Piemonte e a insediarsi attraverso l’acquisto che porta con sé un ampio progetto di crescita.
Per il futuro l’obiettivo è infatti sviluppare in Piemonte un polo tecnologico della mobilità a partire dal settore ferroviario e abbracciando auto e aerospazio. Riconoscendo infatti le esperienze e capacità di Blue Engineering in questi comparti, la società cinese intende alimentare la diversificazione individuando ulteriori partner in Cina e in Italia.
“Questa acquisizione si traduce per noi in un valore di 60.000 giorni uomo – spiega Mohammed Eid, amministratore delegato della Blue – e già oggi ci garantisce commesse per i prossimi 4 anni, tanto che da 112 dipendenti siamo passati a 180 e la prospettiva è di raddoppiare entro il quadriennio”.
“Crediamo nella Blue e nell’Italia come Paese – aggiungono i partner cinesi – attraverso questa operazione riteniamo che la Blue possa diventare anche la nostra porta di accesso al mercato europeo e allo stesso tempo intendiamo aiutare la Blue a svilupparsi ulteriormente grazie al mercato cinese”.
Il piano di crescita della Blue Engineering sul mercato cinese è stato accompagnato attraverso i Progetti Integrati di Filiera finanziati dalla Regione Piemonte e dal sistema camerale e gestiti da Ceipiemonte.
I DATI DI IMPORT ED EXPORT TRA CINA E PIEMONTE >>>
- 1 / 2
- Continua