Giornata mondiale contro la violenza per le donne: gli eventi a Torino
Sulla sede della Cgil di via Pedrotti per due settimane capeggerà uno striscione di dieci metri. Ma il 25 novembre sarà anche la giornata di un flash mob all'ospedale Molinette e dell'intitolazione del Giardino vittime di femminicidio
Il 25 novembre è la "Giornata mondiale contro la volenza sulle donne" e all'ospedale Molinette di Torino prenderà vita un flash mob dal titolo "La Cittadella si tinge di rosso" nel cortile centrale della struttura sanitaria. Alle ore 13 inizierà una manifestazione che con animazione, musica e letture darà risalto a un problema che vede vittime molte donne.
Il flash mob delle Molinette non è l'unico evento che andrà in scena a Torino. Già da oggi il sindacato Cgil Piemonte ha affisso sulla facciata della sede di via Pedrotti uno striscione di dieci metri, che sarà esposto per due settimane, con la scritta "La violenza sulle donne è una sconfitta per tutti". Il sindacato, insieme a Cisl e Uil Torino, parteciperà alla cerimonia di intitolazione del Giardino vittime di femminicidio (via Chambéry - via Cirenaica - via Col di Lana), organizzata dal Comune di Torino.
Nella giornata di domani sarà coinvolto anche l'artista Raoul Gilioli e la sua opera Pupilla, un totem di cristallo nero che riassume nei suoi significati simbolici vari temi tra cui l'imprigionamento, il velo nero, il sarcofago, le torri protettive imprigionati delle fortezze a cui sono costrette le donne vittime di violenza, ma al contempo, nel suo lato funebre, sacro, è anche l'aspetto liberatorio, poiché attraverso la sua visione la zconsapevoleza, vi è anche la liberazione. Pupilla sarà visibile a partire dalle ore 11 durante la cerimonia di intitolazione del Giardino vittime di femminicidio.