In montagna, aree attrezzate a pagamento per i pic-nic: è la proposta dell'Uncem
Marco Bussone, vicepresidente Uncem Piemonte: "Come in città si pagano le strisce blu, sarebbe utile introdurre un sistema di ticket per l'accesso a queste aree"
In montagna aree attrezzate a pagamento per pic-nic e grigliate. Questa è la proposta dell'Uncem, Unione Nazionale Comuni Enti Montani, per consentirne la manutenzione e allo stesso tempo valorizzare l'area. Sono migliaia le persone che nel giorno di Pasquetta per esempio, nelle aree montane del Piemonte, utilizzeranno aree pic-nic realizzate e gestite dall'Uncem.
"Come in città si paga il parcheggio sulle strisce blu - evidenzia Marco Bussone, vicepresidente Uncem Piemonte - dobbiamo aiutare gli Enti a introdurre un sistema di ticket per l'accesso alle aree pic-nic. A persona, come avviene in molte situazioni della Valle d'Aosta. Mi riferisco ad esempio a Cafasse e all'area attrezzata realizzata vent'anni fa dalla Comunità montana Valli di Lanzo, presa d'assalto dai torinesi vista la vicinanza con la città e la prima cintura metropolitana. Due euro a persona permetterebbero di mantenere l'area, migliorarla, consentirne la pulizia senza aumento della spesa per le Unioni montane".
Si tratta di zone molto belle, boschi di faggio o pinete, dove il sistema pubblico ha realizzato tavoli, panche, punti in pietra per la carne alla brace, ma anche servizi igienici e spazi relax. Sono già numerose le Unioni montane e i Comuni che hanno inserito ticket in particolare per il parcheggio in aree in quota. Come al Pian della Mussa, o in Val Maira, o ancora nell'alto Canavese.
In Evidenza
-
Torino, la capitale del cinema è tra le 10 città (in tutto il mondo) da visitare nel 2020
-
Maritozzo Day, il dolce tipico del Lazio (dall'Antica Roma) alla conquista di Torino (e dell'Italia)
-
Torino e le sue 7 meraviglie museali: Forbes (e l'America) sono sempre più innamorati
-
Una Mole di panettoni: il premio miglior panettone tradizionale piemontese a Farina Club & Bakery