rotate-mobile
Cronaca Centro / Corso San Maurizio

Torino, l'appartamento era diventato una discarica: 10 tonnellate di rifiuti, blatte e tanto fetore

Accumulatrice seriale soccorsa: ora è in ospedale

In quell'appartamento al settimo piano di un palazzo di proprietà dell'Atc, in corso San Maurizio a Torino, lo scorso martedì 16 marzo 2021, gli agenti del Reparto di Polizia di Prossimità della Polizia Municipale, non credevano ai loro occhi, appena hanno aperto quella porta.

Perchè dentro c'erano quasi 10 tonnellate di stracci, masserizie e oggetti di ogni genere. Accumulati nel corso del tempo da una 57enne.

I civich hanno scoperto questo ennesimo caso di accumulatori seriali dopo una serie di segnalazioni da parte degli altri residenti, che lamentavano precarie condizioni igienico sanitarie e disturbi condominiali. 

A questa si è aggiunta quella del convivente, un uomo di 78 anni, che ha denunciato la difficoltà a condurre una vita normale in casa a causa della presenza di tutti quei rifiuti accumulati dalla donna e, allo stesso tempo, ha segnalato anche le preoccupanti condizioni igienico sanitarie e le difficoltà relazionali ed emotive nella gestione della convivente.

Anche perchè il fetore aumentava, alla pari delle blatte. Tant'è che l'uomo stava fuori tutto il giorno anche in questo periodo di "zona rossa" e, spesso e volentieri, decideva di dormire in auto.

Torino accumulatrice seriale corso San Maurizio Atc 16 3 21

Gli uffici amministrativi del Comune hanno subito emesso un’ordinanza di sgombero contingibile urgente.

E martedì, quando è scattato lo sgombero, gli agenti hanno dovuto fare i conti anche con la donna, che ha minacciato, a più riprese, di voler far saltare in aria l'edificio, aprendo il gas, se non fossero andati via. 

Sul posto sono anche intervenuti i vigili del fuoco, una squadra dell'Italgas, il personale sanitario 118 e i tecnici dell'Atc.

In tre giorni, grazie all'utilizzo di una piattaforma e un autocompattatore, sono state sgomberate le tonnellate di rifiuti, compresi i mobili che sono stati smaltiti come rifiuti in quanto pieni di insetti e contaminati dalle uova delle blatte che avevano invaso tutto l’appartamento.

Una volta sgomberato, l'appartamento è stato disinfestato e sanificato.

L’inquilina, con disturbi psichici, è attualmente ricoverata all'ospedale Molinette nel reparto di psichiatria. Il pensionato, invece, è ricoverato in una struttura ospedaliera per il trattamento post covid: rientrerà, non appena possibile, nell'appartamento di cui è assegnatario.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Torino, l'appartamento era diventato una discarica: 10 tonnellate di rifiuti, blatte e tanto fetore

TorinoToday è in caricamento