Orti Generali, al via i corsi a Mirafiori
Orti Generali è il progetto nato con l’obiettivo di costruire un modello di impresa sociale per la trasformazione e la gestione di aree agricole residuali cittadine, a Mirafiori. Il progetto è l’esito di un percorso di 4 anni di progettazione partecipata che ha coinvolto scuole, associazioni, ortolani e abitanti del quartiere, sotto la guida di Stefano Olivari, paesaggista, e Matteo Baldo, sociologo. Il primo tra gli orti urbani in Italia a disporre in ogni orto un impianto di irrigazione automatico governato da una centralina meteo, è un progetto reso possibile dal sostegno della Città di Torino e della Compagnia San Paolo. Grazie alle sue componenti di innovazione sociale e tecnologica Orti Generali ha vinto il bando indetto dal MIURSmart cities and Communities and Social Innovatione dal 2016 al 2019 ha avviato una fase di ricerca tecnologica, supervisionata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Da marzo a novembre 2021 negli spazi rigenerati del Parco Piemonte, Orti Generali propone 8 percorsi per imparare le principali tecniche di orticultura e avvicinarsi a pratiche agricole sostenibili. Corsi teorici e pratici suddivisi in lezioni a cui è possibile iscriversi singolarmente. Si parte con Orticultura Biologica di base, 8 lezioni, al sabato mattina a partire dal 6 marzo,con cadenza mensile per conoscere le specificità stagionali, la cura delle piante nei diversi periodi dell’anno, approfondimenti sulla difesa naturale, fertilità del terreno, rotazioni, consumo idrico e uso degli attrezzi. Un corso consigliato agli ortolani urbani, ma utile anche a chi sul terrazzo vuole coltivare ortaggi e piante commestibili. Tenuto dagli agricoltori dell'Azienda agricola R.A.M. - Radici a Moncalieri. Il Corso di Apicoltura di I livello con Davide Lobue (nei fine settimana dal 6 marzo al 17 aprile) permetterà di avvicinarsi al mondo delle api e conoscere la loro complessità e le principali tecniche di gestione di un alveare. Al termine ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione. Il 6 marzo, un pomeriggio introduttivo per imparare le Tecniche base di potatura di alberi da frutto, insieme a Giuseppe Ripepi, esperto giardiniere nella conservazione di antiche varietà locali di alberi da frutto. La potatura vista insieme a lui risulterà facile e subito da mettere in pratica su uno degli alberi da frutto di Orti Generali.
Per la seconda volta Orti Generali ospiterà il corso completo per ottenere il PDC - Permaculture Design Certificate, diviso in 72 ore in 6 fine settimana dal 20 marzo al 19 settembre (moduli acquistabili anche singolarmente) con i docenti dell’Accademia italiana di Permacultura, riconosciuto a livello internazionale. I singoli moduli (dal primo al quinto) sono frequentabili anche singolarmente, ma senza la possibilità di ottenere il certificato. Un corso che fornisce la formazione base per progettare eticamente attraverso l’idea fondamentale di lasciare un terreno in condizioni migliori di come è stato trovato. Soluzioni adatte anche a orti e giardini di piccolo formato. Con Paolo Rosazza, Stefano Soldati, Anna Bartoli e Nicola Savio. Il 6 marzo il primo di 3 incontri (tra marzo e aprile) per imparare la Coltivazione dei funghi: conoscere il mondo dei funghi studiandoli e toccandoli.
Si approfondiranno le loro funzioni ecologiche, le loro molteplici capacità ma anche le tecniche pratiche di manipolazione del micelio e le astuzie per creare l'ambiente ideale nel quale coltivarli. Con Lucia Zaquini. Si terrà dall’8 marzo al 18 ottobre (per 2 ore, ogni lunedì mattina), il Corso di produzione vivaistica di piante orticole, aromatiche e da fiore. Il corso sarà condotto da Marco Gramaglia, conservatore di erbe e titolare insieme al fratello Paolo, di uno dei vivai più importanti d’Italia, in provincia di Torino, dove oggi coltivano oltre 2500 specie e varietà diverse tra aromatiche, medicinali e tintorie. Dal 12 marzo, 5 lezioni a cadenza mensile di 2 ore dedicate alle Tecniche di riproduzione delle sementi dell'orticola per eccellenza:il pomodoro. L'obiettivo sarà ottenere materiale vegetativo selezionato, pulito e pronto da seminare l’anno successivo.
Saperi teorici e pratici, per i quali non è richiesta una preparazione di base. Con Luca Ferrero. Yoga in fattoria, più cicli da 10 lezioni (tutti i sabati, dal 6 marzo al 30 ottobre) con Stefania Giovando mireranno a ristabilire la naturale funzionalità del corpo attraverso il sentire e attraverso le posizioni (asana), il radicamento, l'allineamento e l'allungamento, iniziando il lavoro dai piedi, primo contatto tra la terra e il corpo. INFORMAZIONI Pagina Instagram: @ortigenerali Mail: corsi@ortigenerali.it Quasi tutti i corsi permettono la formula dell’iscrizione al corso completo o alle singole lezioni, direttamente dal sitowww.ortigenerali.it. Dal 1° marzo sarà aperto nuovamente il Chiosco di Orti Generali dove si potranno trovare specialità locali e menù dedicati ai corsisti con numerosi tavoli all'aperto immersi nel verde della City Farm che ospita galline, alcune pecore (rigorosamente libere), il cane Bart, tacchini e pavoni.